• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Padula. Il 12 marzo del 1909 l’assassinio di Joe Petrosino

Era nato a Padula il 30 agosto 1860

A cura di Antonella Eleonora Pacella
Pubblicato il 12 Marzo 2021
Condividi

Padula, oltre ad essere conosciuta per la bellissima Certosa, ha dato anche i natali al pioniere della lotta al crimine organizzato: Joe Petrosino. Proprio nella sua casa natale è sorto il museo a lui dedicato, con tutti gli ambienti tra cucina e camera da letto rimasti intatti. Foto dell’epoca, la sua divisa originale, ritagli di giornali, documentari sulla sua vita ed una sezione dedicata alle vittime della criminalità organizzata.

Nato a Padula il 30 novembre 1860, Joe a 13 anni emigra negli Stati Uniti con la famiglia, di modeste origini e si stabilisce nella Little Italy di New York. La sua ascesa in Polizia avvenne per gradi, prima come semplice informatore, in seguito, grazie all’appoggio del futuro Presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, diventa sergente. Un poliziotto molto temuto, non molto alto, robusto, ma con un fiuto ed un’intelligenza e soprattutto il fatto che conoscesse l’italiano, rispetto ai suoi colleghi americani, conoscesse i metodi criminali, venne considerato dagli stessi, un nemico molto pericoloso.

Nel 1905 fu nominato Tenente e gli fu affidata una squadra di poliziotti italiani, l’Italian Branch per combattere la mano nera, pericolosa organizzazione mafiosa radicata in Sicilia, ma che si era espansa nel quartiere italiano di New York, soprattutto attraverso il racket. Ricatto che riguardo’ anche il famoso tenore Enrico Caruso nella sua tournée americana e fu aiutato proprio da Petrosino. Famoso per i suoi travestimenti, riuscì ad infiltrarsi anche nell’organizzazione anarchica responsabile dell’uccisione di Umberto I in Italia, riuscendo così a sventare l’assassinio del Presidente americano William McKinley. La sua fama di poliziotto ed i suoi metodi, ancora usati, l’hanno fatto diventare una figura leggendaria.

A lui sono stati dedicati film, romanzi, gialli, fumetti ed anche il primo museo in Italia che riguarda un poliziotto, proprio a Padula. Il 12 marzo 1909, in una missione che sarebbe dovuta rimanere segreta, ma svelata da un giornale americano, Petrosino si recò a Palermo dove ad attenderlo ci furono 4 colpi di pistola.

Al suo funerale parteciparono 250. 000 persone. A Padula è possibile ripercorrere tutta la sua vita e le sue gesta nella casa museo a lui dedicata.

s
TAG:joe petrosinopadulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D, è ufficiale: Massimo Agovino nuovo allenatore della Gelbison

Agovino ha già diretto il suo primo allenamento con la squadra, immergendosi…

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

Roccagloriosa: 3 milioni per palazzo De Curtis, il sindaco cavalieri: “sarà un museo”

Un luogo importante perché al suo interno accoglierà il Museo Archeologico di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.