Attualità

Capaccio Paestum: fondi delle multe per assunzione nuovi vigili

L'Ente punta a rimodellare la spesa con i proventi incassati

Bruno Marinelli

9 Marzo 2021

CAPACCIO PAESTUM. Il comune, retto dal sindaco Franco Alfieri ha deciso di riutilizzare i fondi derivanti dalle multe per assumere nuovi vigili urbani. L’Ente prevede di incassare 2,5 milioni: 907 mila euro di riscossione effettiva, la restante somma invece riguarda invece il fondo crediti.

Si tratta di un piano articolato: un 12,5% che riguarda le spese per la segnaletica stradale, un altro 12,5% per accertamenti e controlli, ma anche per l’acquisizione di attrezzature ed automezzi, il 25% per la manutenzione stradale, i piani di sicurezza, corsi didattici e assunzione dei vigili stagionali, mentre la parte rimanente è indirizzata per le spese di indirizzo generale.

Dallo scorso anno il comune ha già potuto vantare maggiori entrate grazie ad un dispositivo particolare in dotazione ai vigili urbani, diretti dal maggiore Natale Carotenuto: parliamo dell’autoscan in grado di effettuare un rapido controllo delle vetture in transito segnalando quelle sprovviste di assicurazione e revisione. Questo dispositivo è presente anche a Capaccio Scalo e in località Rettifilo.

In tempi difficili per i sottodimensionati Enti Locali, i comuni cercano di industriarsi in tutti i modi possibili per adempiere a quelli che sono i servizi essenziali e di prossimità. Negli anni anche una campagna aprioristica contro i dipendenti pubblici ha prodotto delle leggi completamente sbagliate dai vari governi che si sono succeduti: ora, con il Paese alle strette, il dibattito pubblico pare si sia indirizzato verso una maggiore maturità e nei prossimi tempi è infatti prevista una riforma pregnante della Pubblica Amministrazione in questo senso, in grado di dare nuova linfa ai comuni, necessità, questa, espressa chiaramente anche dall’ANCI.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home