Attualità

Giro d’Italia esclude il sud: c’è l’interrogazione

"La più famosa corsa ciclistica italiana non può non avere tappe al Sud, il governo intervenga"

Comunicato Stampa

7 Marzo 2021

“ Il Giro D’Italia non può non passare per il Sud, il governo intervenga” è questo l’appello della Senatrice Luisa Angrisani sull’esclusione, di larga parte del meridione e delle isole. dal Giro D’Italia. Nessuna delle 21 tappe della 104ma edizione della manifestazione ciclistica più famosa e antica del nostro Paese, che quest’anno ha un valore speciale visto che si festeggeranno i 90 anni della maglia rosa, interesserà le regioni Basilicata, Calabria, Sicilia e solo parzialmente porterà la corsa ciclistica  a fare tappa in Campania e Puglia.  Sulla vicenda, la Senatrice Angrisani, ha ritenuto doveroso interrogare, con atto di sindacato ispettivo n. 4-04995, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, il Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco e la Ministra per il Sud, Mara Carfagna.

“Il Giro d’Italia contribuisce a rappresentare il nostro Paese nel mondo, è un evento che viene seguito con interesse, passione ed entusiasmo da tutto il popolo italiano e non solo. Il ciclismo è uno sport di rilevanza storica che va incoraggiato e sponsorizzato in tutti i territori del Paese insieme all’intero patrimonio paesaggistico nazionale, pertanto il governo, la politica, lo Stato tutto deve attivarsi affinchè nessuna parte del Paese resti fuori- afferma la Senatrice Luisa Angrisani.

Ogni tappa è seguita da milioni di appassionati e non solo- continua la Angrisani- rappresentando un ritorno di immagine oltre che una grande occasione di richiamo turistico per le regioni che ospitano la più famosa manifestazione ciclistica italiana.

Purtroppo le Regioni del Sud saranno assenti dal Giro D’Italia- dichiara amareggiata la Senatrice Angrisani- e non potranno essere protagoniste di un racconto di rilevanza nazionale con le loro numerose bellezze e tesori, per questo ho ritenuto opportuno interrogare il governo.

La parlamentare nella sua interrogazione ha fatto presente che “in un’ottica di sviluppo della cultura ciclistica e dell’uso della bicicletta, per uso sia amatoriale che sportivo, è fondamentale incentivare e far appassionare tutti i cittadini d’Italia, soprattutto del  Sud dove il cicloturismo, le piste e i percorsi ciclabili stentano a diventare di “ordinarietà urbanistica”. Inoltre la Senatrice Angrisani ha sottolineato nel suo atto “che la storia, la natura e le tradizioni del Sud non possono mancare in una vetrina nazionale e internazionale qual è il Giro d’Italia”.

Ora non resta che attendere le risposte all’atto ispettivo presentato al senato nella seduta n.302 dalla senatrice Luisa Angrisani che ha chiesto al Presidente Draghi, al Ministro Franco e alla Ministra Carfagna “ se abbiano intenzione di stanziare i fondi necessari per favorire in futuro la realizzazione di tappe del giro in luoghi e territori che aiutino a valorizzare le risorse paesaggistiche e storico-naturalistiche, spesso sottovalutate e sconosciute del Sud e delle isole, che possono rappresentare così importanti occasioni di sviluppo e significativo volano dell’economia, del turismo e dell’occupazione nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia”.

“Mi auguro che il governo e i ministri investiti dalla mia interrogazione mettano in atto misure ed interventi mirati per assicurare che il Sud sia adeguatamente presente nella prossima edizione del giro d’Italia” conclude la Senatrice Luisa Angrisani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home