Approfondimenti

Come trovare e comprare un appartamento in vendita in Cilento

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2021

Il Cilento è un’area geografica particolarmente apprezzata nel panorama italiano, sia dal punto di vista turistico che da quello immobiliare. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco e conosciuta per il suo straordinario Parco Nazionale del Cilento, la zona è ricca colline e ulivi, che si affacciano sulle acque cristalline del Mar Mediterraneo.

InfoCilento - Canale 79

La sua privilegiata posizione è una location perfetta per una vacanza rilassante in mezzo alla natura e molti valutano il Cilento anche nell’ottica di acquisto di una seconda casa. Chi vive in grosse e affollate città può infatti trovare in quest’area una perfetta oasi per staccare la spina e allontanarsi dallo stress e dalla routine quotidiana, garantendosi infiniti momenti di relax lungo l’intero corso dell’anno.

Quali sono i principali consigli per chi sta pensando da tempo all’acquisto di un appartamento in Cilento?

Valutare in modo specifico la zona

L’area cilentana si estende su un territorio non particolarmente ristretto ed è quindi possibile valutare diverse opzioni riguardo l’acquisto di un appartamento in questa magnifico angolo d’Italia. La definizione più precisa della zona di interesse può variare soprattutto in base a due fattori: il contesto desiderato e il budget a disposizione.

Per quanto riguarda il primo aspetto, vanno valutate attentamente le proprie preferenze, considerando che in Cilento è possibile acquistare appartamenti che si affacciano sulla zona costiera, così come case localizzate nell’area dell’entroterra. Tutti gli appassionati di mare potrebbero preferire la prima soluzione, ma chi è alla ricerca di aree più isolate e immerse nella natura potrebbe invece trovare nelle zone più interne del Cilento l’appartamento ideale.

Definita la località in modo più preciso, il passo seguente è ovviamente quello di individuare un range di appartamenti che rientrino esattamente nel proprio budget. Esistono qui eccellenti soluzioni sorprendentemente a buon mercato, come anche opzioni più impegnative in termini economici, che potrebbero però rivelarsi più in linea con le proprie necessità non solo sotto il punto di visto della qualità costruttiva, ma anche ad esempio dell’anno di edificazione o della metratura.

Come trovare l’appartamento ideale

Delineati località e budget, è possibile iniziare la ricerca dell’appartamento perfetto, visitando ad esempio le agenzie immobiliari della zona per chiedere informazioni inerenti gli immobili a disposizione e raccogliere prezzi e preventivi. Organizzando qualche appuntamento ci si farà rapidamente un’idea di quelle che sono le soluzioni che incontrano i propri gusti e le proprie possibilità di investimento.

Diversamente è possibile iniziare la propria ricerca online sui migliori siti immobiliari o tramite le piattaforme più conosciute per la compravendita di appartamenti. Queste risorse sono particolarmente utili anche se si ha poi intenzione di rivolgersi a professionisti e agenzie della zona, perché consentono, in una fase preliminare, di farsi un’idea generale sulle opportunità del mercato ed effettuare una prima essenziale scrematura.


Come si devono comportare gli acquirenti con un mutuo in corso

Molti si trovano nella situazione di voler comprare ma devono vendere una casa con un mutuo in corso. Cambiare casa quando si ha un mutuo è possibile valutando alcune opzioni che permetteranno di fare la scelta più giusta. Non si tratta affatto di una situazione inusuale, tutt’altro: capita spesso di vivere in un’abitazione con un mutuo ancora acceso, ma avere al contempo il desiderio, o l’esigenza, di trovare una soluzione differente.

Le alternative per effettuare un simile importante passaggio sono molte e facilmente praticabili: vanno dall’estinzione anticipata del mutuo in corso, all’accollo del mutuo da parte del nuovo proprietario dell’immobile, fino all’opportunità di stipulare un mutuo ponte di breve durata o alla scelta di un mutuo ipotecario con sostituzione dell’immobile.


E in caso di vendita?

I concetti accennati finora ovviamente valgono anche al contrario, ovvero nel caso in cui si abbia a disposizione un appartamento in Cilento da mettere in vendita: tramite le migliori piattaforme online di intermediazione è possibile farsi un’idea in pochi click ed in un tempo davvero minimo circa il valore del proprio immobile ed al prezzo da richiedere ai potenziali acquirenti.

Anche in questo caso, se non di vuole procedere in totale autonomia, il confronto con un agente immobiliare può aiutare a definire il tutto nei minimi dettagli senza stress. Se non si ha particolare fretta di vendere inoltre, una valida opzione è quella di attendere tempi più proficui, nel caso in cui il mercato immobiliare sia fermo o poco redditizio.

In ogni caso, grazie al supporto del web e soprattutto di un consulente immobiliare esperto, non c’è domanda che non possa trovare una valida risposta.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Torna alla home