Cilento

San Mauro Cilento, dietrofront del consigliere Giuseppe Marrocco sulle dimissioni

Arrivano i chiarimenti del consigliere comunale

Ernesto Rocco

1 Febbraio 2021

SAN MAURO CILENTO. Con una lettera indirizzata al sindaco Giuseppe Cilento, il consigliere comunale Giuseppe Marrocco, aveva rassegnato le sue dimissioni dalla carica. La decisione era arrivata a margine della notizia dell‘indagine che ha interessato il centro cilentano per presunte irregolarità nell’affidamento degli appalti. Ora, però, lo stesso Marrocco ci tiene a chiarire la sua posizione.

L’esponente di maggioranza evidenzia come la scelta di dimettersi non era dovuta all’indagine giudiziaria.

“Il mio non è un gettare la spugna – spiega il consigliere comunale – oltre a provare profondo dispiacere verso tutta la Giunta, Segretario, Impiegati, c’è una percezione che è difficile amministrare tranquillamente poiché, oltre a risanare un bilancio di un Comune vicino al dissesto a causa della procedente amministrazione, si doveva lottare con tanti furbi imprenditori e qualche cittadino che non paga le tasse all’Ente, con ditte aggiudicatrici di appalti che hanno creato disservizi poiché avanzavano crediti, con scrivanie piene di atti ingiuntivi, lettere di Avvocati e ditte che avanzavano credito senza delibere e determine, insomma una certa stanchezza ma soprattutto il pensiero di affrontare spiacevoli situazioni”.

“Al momento della mia candidatura insieme agli altri componenti della giunta e consiglieri sapevamo che vi fossero dei problemi e situazioni difficili ereditate tra l’altro da un commissario che ha pensato di alzare le tasse per riparare al danno”, prosegue il consigliere. Di qui l’annuncio di un ripensamento sulle dimissioni poiché, spiega Marrocco: “voglio apportare conoscenze ed esperienze al beneficio del territorio dell’ambiente nel turismo, continueranno a lavorare per il progresso del paese per il bene di San Mauro Cilento che merita tranquillità e credibilità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home