Cilento

27 gennaio, Giorno della Memoria”… A.D. 1535, 500 agropolesi deportati e resi schiavi dal pirata Barbarossa

Era il 1535...

Ernesto Apicella

27 Gennaio 2021

Questa Giornata della Memoria, se mi consentite, la dedico ai 500 agropolesi che nel 1535, dopo un cruento assalto Ottomano ad Agropoli, furono brutalmente e oltraggiosamente deportati a Tunisi per essere venduti come schiavi. E’ la più triste e tragica pagina della Storia Agropolese, purtroppo dimenticata, e che oggi , brevemente, è doveroso ricordare. Secondo il Lenormant, la decadenza di Agropoli nel XVI Secolo, si ebbe per le continue distruzioni apportate dal terribile pirata Khair-ed Din, il Barbarossa.L’assalto più cruento fu quello del 1535 (1534?), quando il Barbarossa con la sua flotta, affiancato dalla flotta del Corsaro Francese Barone Saint-Blancard sbarcò ad Agropoli, mettendola a ferro e fuoco.

InfoCilento - Canale 79

Quell’anno il Feudo di Agropoli apparteneva al giovane Ferrante Sanseverino, che doveva corrispondere annualmente alla mensa Vescovile di Capaccio, dieci once d’oro. L’abitato di Agropoli era fortificato e “le porte ad una certa ora della notte fu costume per lungo tempo chiudersi per tema de’ Corsari”.

In quella terribile notte gli Agropolesi furono letteralmente strappati dalle loro casa. Migliaia di predoni si riversarono nelle strette e anguste stradine del borgo uccidendo i più intrepidi; rubando oro, gioielli ed armi; facendo prigionieri uomini, donne e bambini. Oltre 500 Agropolesi deportati: “Menandoli schiavi”. Il Barbarossa ed il Barone Saint-Blancard abbandonarono il borgo in piena rovina e desolazione, lasciando in vita poche centinaia di anziani. I deportati Agropolesi furono rinchiusi ed ammassati in modo orrendo nelle stive delle navi e, dopo alcune settimane, passate tra fame, stenti e prostrazioni, furono venduti sul mercato degli schiavi di Tunisi ed Algeri. Una pagina d’intensa crudeltà, da ricordare, per mantenere vivo il dramma dei 500 agropolesi immolati sull’altare della Storia della nostra cittadina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home