• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Antonio Marino: “Nuove norme europee sempre più vessatorie per i clienti delle banche”

Parla il direttore della Bcc di Aquara

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Gennaio 2021
Condividi
Antonio Marino sindaco di Aqara

Le nuove regole entrate in vigore dal 1° Gennaio 2021, prevedono l’automatica classificazione in default delle imprese che presentano arretrati di pagamento per oltre 90 giorni consecutivi sulle esposizioni (capitale, interessi e commissioni) che hanno nei confronti della propria banca. Un arretrato è considerato rilevante se di ammontare superiore a 500 euro (relativo a uno o più finanziamenti) e se rappresenta più dell’1% dei fidi accordati dalla banca per l’impresa. Per le persone fisiche e per le piccole e medie imprese con esposizioni nei confronti della banca di ammontare complessivo inferiore a 1 milione di euro, viene considerato arretrato un importo pari a 100 euro. Si ritiene inaccettabile che il combinato disposto di regole, concepite in una fase storica pre Covid sideralmente lontana dall’attuale scenario economico, possa entrare in vigore in questo momento.

“Ci sarà una poca discrezionalità nei confronti della persona” – dichiara il direttore generale della BCC di Aquara Antonio Marino – “La banca è ingessata da tutte queste norme. Non esiste più il ruolo del banchiere ma solo il bancario che applica delle norme. Si vuole spingere ad espellere tutti i clienti che non hanno grandi possibilità economiche. Nella situazione in cui stiamo vivendo espellere i clienti deboli significa andare controtendenza, significa non aver capito dove viviamo.”

Occorre che alcune criticità nel quadro regolamentare bancario debbano essere superate per evitare che situazioni di temporanea difficoltà delle imprese si trasformino in crisi irreversibili per effetto degli automatismi incorporati in alcune norme di primo e di secondo livello e in una restrizione dell’offerta di credito nel contesto attuale.
Questa norma restrittiva rischia di classificare un numero ingentissimo di imprese in uno stato di default, anche se sane.

s
TAG:bcc aquara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.