• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Storie e leggende delle 5 piante ornamentali di Natale

Ecco le storie e le tradizioni degli ornamenti e dei portafortuna da tenere in casa in queste festività

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 24 Dicembre 2020
Condividi
Piante di Natale

Fra le tante tradizioni natalizie, c’è anche quella legata alle piante ornamentali, in grado di ricreare la tipica atmosfera e di evocare la magia del periodo natalizio, in particolare questo Natale, in cui l’aria natalizia, a causa della pandemia del Covid-19, è poco sentita.

Le cinque piante ornamentali di Natale sono: la stella di Natale, il vischio, l’agrifoglio, il pungitopo e la rosa di Natale. Tutte le piante sono legate ad una storia o una leggenda.

Vicino all’albero, punto cardine degli addobbi natalizi, c’è sicuramente la Stella di Natale, che già nel suo nome contiene fascino. Non tutti però sanno che l’Euphorbia pulcherrima (conosciuta anche come Poinsettia o Fiore della Notte Santa) è originaria del Messico. La pianta ornamentale dal tipico colore rosso si porta dunque dietro una serie di leggende, la più famosa è quella che racconta di una notte della vigilia. Una bambina povera era intenzionata a mostrare il suo affetto per Gesù ma non aveva doni da portargli, così decise di prendere un mazzo di erbe e li depose sull’altare di una chiesa, quest’ultimi si trasformarono nella tipica stella di Natale.

C’è poi il famosissimo vischio, che in genere si appende sulla porta. La leggenda originaria della mitologia scandinava vuole che scambiandosi un bacio sotto la pianta sia di buon auspicio per l’anno nuovo.

Anche l’agrifoglio è portatore di fortuna, puntualmente usato per le varie decorazioni. Le sue foglie pungenti e le inconfondibili bacche rosse lo rendono l’ideale per addobbare la casa: secondo l’ideologia cristiana le foglie ricordano la corona di spine di Gesù mentre le bacche richiamano al colore del sacrificio.

C’è poi il pungitopo: che da come si può dedurre dal nome i rami tagliati di questa pianta erano utilizzati per proteggere il cibo e le provviste dall’assalto dei topi.

Infine per concludere abbiamo la rosa di Natale: il suo nome botanico è Elleboro e si caratterizza per i fiori bianchi che sbocciano in inverno. Anche in questa caso la leggenda parla di una pastorella senza doni da offrire a Gesù: un angelo se ne accorse e prese dei fiori bianchi da sotto la neve, dandoli alla piccola. Era la rosa di Natale.

s
TAG:leggendeleggende piante di natalepiante di natalestella di natale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, riqualificazione a Mariconda. Crollo Pattinodromo: «Situazione difficile»

Oggi presentati gli interventi di riqualificazione della zona orientale. Focus anche sul…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.