Curiosità

Le 5 Piante del Natale: storie, leggende e tradizioni

Le piante natalizie sono molto più che semplici decorazioni. Ciascuna di esse porta con sé una storia, una leggenda, un significato profondo. Qual è la tua pianta natalizia preferita?

Luisa Monaco

24 Dicembre 2024

Piante di Natale

Il Natale è un periodo magico, ricco di tradizioni e simboli. Tra questi, un ruolo di primo piano lo giocano le piante ornamentali, che adornano le nostre case e i nostri spazi pubblici, portando un tocco di colore e di allegria. Ma quali sono le 5 piante natalizie più amate e conosciute? Scopriamole insieme, svelandone i significati e le leggende.

1. Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)

Indiscussa protagonista delle festività, la Stella di Natale è un simbolo di gioia e rinascita. Originaria del Messico, questa pianta dalle brattee rosse intense è legata a numerose leggende. Si narra che una povera pastorella, non avendo nulla da offrire al Bambino Gesù, raccolse alcune foglie di una pianta che cresceva lungo il cammino e le portò in dono. Le foglie, a contatto con la mangiatoia, si trasformarono in splendidi fiori rossi.

Stella di Natale

2. Vischio (Viscum album)

Il vischio è una pianta parassita, avvolta da un alone di mistero e magia. Sin dai tempi antichi, era considerato una pianta sacra, simbolo di fertilità e protezione. Appeso sopra le porte, il vischio invitava a baciarsi sotto i suoi rami, un gesto che portava fortuna e amore.

Vischio

3. Agrifoglio (Ilex aquifolium)

Con le sue foglie spinose e le bacche rosse, l’agrifoglio è un altro classico del Natale. Simbolo di forza e coraggio, questa pianta era utilizzata dai Celti per allontanare gli spiriti maligni. In epoca cristiana, le foglie spinose furono associate alla corona di spine di Gesù, mentre le bacche rosse simboleggiano il suo sangue.

Agrifoglio

4. Pungitopo (Ruscus aculeatus)

Il pungitopo, con le sue bacche rosse e le foglie appuntite, è una pianta molto resistente e decorativa. Simbolo di buona fortuna e prosperità, era utilizzato per proteggere le case dagli influssi negativi.

Pungitopo

5. Amaryllis

L’amaryllis, con i suoi grandi fiori a tromba dai colori vivaci, è un’altra pianta che porta un tocco di allegria al Natale. Simbolo di orgoglio e bellezza, l’amaryllis è un regalo perfetto per le festività.

Amaryllis

Le piante natalizie sono molto più che semplici decorazioni. Ciascuna di esse porta con sé una storia, una leggenda, un significato profondo. Scegliendo di portare una di queste piante nella nostra casa, portiamo con noi un pezzo di tradizione e di magia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Luoghi del Cuore Fai: in concorso anche il borgo di Monte San Giacomo e Scario

C'è tempo per votare fino al 10 aprile. Ai primi tre classificati previsto un contributo economico per restauro e valorizzazione

Ernesto Rocco

07/02/2025

Benvenuto Febbraio, il mese più corto dell’anno: notizie, curiosità e proverbi

Arriva febbraio, ecco tutte le curiosità del mese. C'è una cosa che devi assolutamente sapere su questo mese

Angela Bonora

01/02/2025

Torna alla home