Curiosità

Le 5 Piante del Natale: storie, leggende e tradizioni

Le piante natalizie sono molto più che semplici decorazioni. Ciascuna di esse porta con sé una storia, una leggenda, un significato profondo. Qual è la tua pianta natalizia preferita?

Luisa Monaco

24 Dicembre 2024

Piante di Natale

Il Natale è un periodo magico, ricco di tradizioni e simboli. Tra questi, un ruolo di primo piano lo giocano le piante ornamentali, che adornano le nostre case e i nostri spazi pubblici, portando un tocco di colore e di allegria. Ma quali sono le 5 piante natalizie più amate e conosciute? Scopriamole insieme, svelandone i significati e le leggende.

1. Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)

Indiscussa protagonista delle festività, la Stella di Natale è un simbolo di gioia e rinascita. Originaria del Messico, questa pianta dalle brattee rosse intense è legata a numerose leggende. Si narra che una povera pastorella, non avendo nulla da offrire al Bambino Gesù, raccolse alcune foglie di una pianta che cresceva lungo il cammino e le portò in dono. Le foglie, a contatto con la mangiatoia, si trasformarono in splendidi fiori rossi.

Stella di Natale

2. Vischio (Viscum album)

Il vischio è una pianta parassita, avvolta da un alone di mistero e magia. Sin dai tempi antichi, era considerato una pianta sacra, simbolo di fertilità e protezione. Appeso sopra le porte, il vischio invitava a baciarsi sotto i suoi rami, un gesto che portava fortuna e amore.

Vischio

3. Agrifoglio (Ilex aquifolium)

Con le sue foglie spinose e le bacche rosse, l’agrifoglio è un altro classico del Natale. Simbolo di forza e coraggio, questa pianta era utilizzata dai Celti per allontanare gli spiriti maligni. In epoca cristiana, le foglie spinose furono associate alla corona di spine di Gesù, mentre le bacche rosse simboleggiano il suo sangue.

Agrifoglio

4. Pungitopo (Ruscus aculeatus)

Il pungitopo, con le sue bacche rosse e le foglie appuntite, è una pianta molto resistente e decorativa. Simbolo di buona fortuna e prosperità, era utilizzato per proteggere le case dagli influssi negativi.

Pungitopo

5. Amaryllis

L’amaryllis, con i suoi grandi fiori a tromba dai colori vivaci, è un’altra pianta che porta un tocco di allegria al Natale. Simbolo di orgoglio e bellezza, l’amaryllis è un regalo perfetto per le festività.

Amaryllis

Le piante natalizie sono molto più che semplici decorazioni. Ciascuna di esse porta con sé una storia, una leggenda, un significato profondo. Scegliendo di portare una di queste piante nella nostra casa, portiamo con noi un pezzo di tradizione e di magia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home