Attualità

Agropoli, nonostante l’emergenza covid tornano i parcheggiatori abusivi

Nonostante gli spostamenti tra comuni siano vietati, sull'ex campo Landolfi tornano i parcheggiatori abusivi

Arturo Calabrese

18 Dicembre 2020

AGROPOLI. Nonostante le tante segnalazioni la situazione del parcheggio “Landolfi” non cambia e, se lo ha fatto, di sicuro non in è meglio. L’area dell’ex campo sportivo serve il centro della cittadina cilentana, lì vi trova posteggio chiunque si debba recare in piazza o nei luoghi strategici agropolesi sia per compere che per burocrazia.

Allarme parcheggiatori abusivi

Chi lascia lì l’auto, però, lo fa a proprio rischio pericolo: nonostante ci sia da pagare l’obolo di un euro per la prima ora e di 50 centesimi per quelle successive, il veicolo rimane in balìa di persone poco raccomandabili. Questi ultimi sono presenze quasi fisse del parcheggio e avvicinano gli sventurati avventori con le più svariate richieste come, ad esempio, una sigaretta, un’offerta di denaro, la vendita dei tristemente noti calzini, tra l’altro di scarsa qualità, di accendini o altri ammennicoli.

Spesso implorano il parcheggiante di donare loro una “offerta a piacere” adducendo, come motivazione, gravi situazioni economiche familiari con numerose bocche da sfamare di una prole sterminata e appellandosi al buon cuore del malcapitato. In alcune occasioni, il questuante diventa anche molesto e insistente facendo addirittura configurare il reato di estorsione.

Le testimonianze

A questo punto, e alla luce delle norme anti-Covid che vietano gli spostamenti tra comuni se non per conclamate motivazioni, c’è da pensare che gli abusivi riescano ad eludere i controlli delle forze dell’ordine ai varchi della città. La Polizia Municipale già nei mesi scorsi aveva effettuato vari controlli, sequestri e denunce, ma purtroppo negli ultimi giorni il problema questuanti si è ripresentato.

«Dovevo sbrigare una commissione in centro e per parcheggiare ho pagato ben 3 euro – dice un’anziana signora – neanche il tempo di scendere dall’auto e mi sono trovata addosso un venditore di calzini con tanto di mascherina non indossata correttamente. Il parcheggio è poco frequentato e sinceramente ho paura a venire in questo luogo e a lasciarvi l’auto ma alternative ugualmente valide non ce ne sono».

Ad Agropoli, infatti, i posteggi liberi, le famose strisce bianche, sono pochi e distanti dal centro, il che rappresenta un disagio per la popolazione anziana con difficoltà di deambulazione o chi per è gravato da un peso. Nel periodo estivo, il “Landolfi” era gratuito nelle sole ore diurne e limitatamente a un centinaio di stalli mentre il costo nel restante periodo era di 2 euro per la prima ora e di 1 euro per le successive. L’elemosina del Comune guidato dal sindaco Adamo Coppola è finito il 30 di settembre, giorno in cui la tariffazione si è trasformata in quella attuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home