Attualità

Pertosa: percettori del reddito di cittadinanza al lavoro per la comunità

Approvato il progetto “Puliamo il nostro borgo”

Angela Bonora

23 Novembre 2020

Manutenzione

PERTOSA. Sempre più Comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni decidono di impiegare i percettori al reddito di cittadinanza per svolgere lavori di pubblica utilità. Questa volta ad avviare l’iniziativa è Pertosa.
Tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza, tranne gli esonerati, devono essere convocati da parte dei centri per l’impiego con la firma del Patto per il lavoro. Sono prestazioni non retribuite e la mancata accettazione della condizione stabilita dal decreto da parte di uno dei componenti del nucleo familiare determina la decadenza del sussidio.

L’amministrazione comunale ha approvato il progetto “Puliamo il nostro borgo” da realizzarsi nell’area di intervento ambientale. Saranno coinvolti massimo 5 beneficiari che dovranno svolgere attività nella pulizia e manutenzione del verde pubblico e degli spazi pubblici, con particolare cura degli ambienti prospicienti, le aree di maggiore interesse turistico, il centro storico, i percorsi naturalistici, le strade principali e di ingresso al paese e infine degli edifici comunali nonché di strutture e aree sportive.

Le attività dei progetti devono essere svolte per un minimo di 8 ore a un massimo di 16 ore alla settimana, da svolgere in un solo giorno o in più giorni della settimana e anche in un solo periodo del mese.

In questo modo l’Ente, guidato dal sindaco Domenico Barba, punta a potenziate il servizio di manutenzione verde pubblico e il servizio di pulizia degli edifici comunali e alla stesso tempo persegue le finalità solidaristiche affinché il beneficiario si senta attivo e utile alla collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home