• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tullia Conte: la taranta diventa femmina

La cilentana Tullia Conte e la sua diretta su Facebook con Francesca Grispello per la presentazione del suo nuovo libro “Diacronia minima del tarantismo”

A cura di Mariateresa Ametrano
Pubblicato il 18 Novembre 2020
Condividi

Ad un anno dal suo successo “L’altra taranta – Annabella Rossi e il tarantismo nel Cilento”, l’autrice, regista e performer di origini cilentane Tullia Conte è ritornata con il suo nuovo libro “Diacronia minima del tarantismo”, un testo che racconta la storia completa del tarantismo secondo una rilettura storica dei rituali legati ad esso. La Conte ha posto l’accento su un fenomeno in particolare, ovvero l’estromissione praticamente totale delle donne dalla comunità scientifica che per secoli si sono interessate allo studio di questi eventi, e l’attribuzione del fenomeno al genere femminile come prerogativa congenita e negativa.

Nel corso della presentazione, la Conte ha invitato ad abbandonare questi preconcetti nel rituale della taranta, o comunque legati ad esso, sostenendo la necessità di liberarlo dagli stereotipi.

“La taranta è femmina”. Le donne, nel fenomeno del tarantismo, hanno un ruolo importantissimo e attraverso le testimonianze fornite si configura un orizzonte simbolico vasto e vivace. L’autrice propone un testo scientifico che ha una visione più ampia rispetto al suo precedente lavoro: più poetico, politico e ricco di speranza di rinnovamento sugli studi di genere.
La diretta Facebook è stata realizzata in compagnia di Francesca Grispello, la quale ha arricchito il libro con immagini da lei stessa realizzate, proponendo l’esposizione del corpo – strumento principale dei rituali – e la sua potenzialità su cui poggia il fenomeno della taranta.
“Le immagini selezionate in questo volume nascono da stati d’animo diversi e hanno in comune il bisogno di realizzare una visione”, come ha dichiarato la Grispello.

s
TAG:tarantatullia conte
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.