Attualità

Cilento: “a causa del covid malati abbandonati negli ospedali”

"Sentire De Luca inveire contro chi ha denunciato il degrado del Cardarelli mi riempie di rabbia perché i degenti negli ospedali sono abbandonati"

Letizia Baeumlin

18 Novembre 2020

Morto in un ospedale cilentano senza la possibilità di avere accanto le persone che più amava a causa dell’emergenza coronavirus e delle rigide regole che essa impone di seguire. La vittima è un uomo della zona che da anni combatteva contro un tumore. Da tempo veniva sottoposto a terapie; accanto aveva sempre i suoi affetti che non lo hanno mai abbandonato. Questa volta, però, a causa del covid che ha reso i presidi sanitari off limits, in ospedale è entrato da solo senza la possibilità di avere alcun contatto con l’esterno e qui è venuto a mancare, senza che i familiari potessero seguire l’evoluzione della sua malattia, confrontarsi con i medici e rivolgergli un ultimo saluto.

InfoCilento - Canale 79

Il grido di rabbia e dolore per questa situazione arriva da una donna che ha perso il fratello: “mio fratello – racconta – combatteva con un cancro da 15 anni, lui era una persona forte e con una grande dignità, aiutava sempre chi aveva più bisogno prestando la sua professione. È capitato tante volte che non si sentiva bene, lo portavo in ospedale, gli facevano delle flebo e si riprendeva; fino al 22 ottobre, giorno in cui in ospedale ha tirato il suo ultimo respiro. Il 15 ottobre si sentiva debole ma era lucido e coordinato nei movimenti, decisi di portarlo in ospedale come sempre avevo fatto ed inizia il calvario”.

“Per le restrizioni anti-covid – ricorda la donna – non ho più avuto modo di poterlo vedere, i primi due giorni sono riuscita a sentirlo al telefono poi anche questo è venuto a mancare, tramite qualche amicizia ho potuto sapere che le sue condizioni erano stabili, niente di più grave delle tante altre volte che era successo. Ma poi ha iniziato a non rispondere più al telefono”.

“Una sera rispose un’infermiera al suo telefono cellulare e mi disse che stava bene, lei mi sentì agitata e mi chiese se avessi voluto che facesse una videochiamata per tranquillizzarmi – racconta la sorella della vittima – A quel punto mi accorsi che mio fratello respirava a fatica e sul comodino vidi il vassoio con il pranzo ancora sigillato, presumibilmente veniva alimentato artificialmente ma di questo non sono stata informata. Chiesi all’infermiera il motivo per cui lui respirava a fatica e la risposta fu: “suo fratello dormiva e si è svegliato all’improvviso”, non ho potuto che credere a quelle parole ma il mattino a seguire il trillo del telefono mi avvisa del decesso di mio fratello“.

“Sentire il governatore Vincenzo De Luca inveire indignato contro chi ha denunciato il degrado al pronto soccorso del Cardarelli mi riempie di rabbia perché adesso i degenti negli ospedali sono abbandonati e io non ho potuto tacere per ciò che ho vissuto”.

Si tratta di storie che non si vorrebbero raccontare, ma che purtroppo sono frequenti in questo periodo di emergenza. Ci sono addirittura malati oncologici a cui sono state rimandate terapie o interventi a causa della situazione in cui versano le strutture ospedaliere a causa del coronavirus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home