Approfondimenti

Storia della Serie A in breve

Il calcio è tra gli sport più seguiti di sempre. Le persone ne sono appassionate, soprattutto in alcune zone del mondo come l’America del Sud, l’Europa, e in particolare l’Italia. Lo sport in sé e per sé nasce in Inghilterra nel 1800, ma i vari campionati nei diversi stati si sono sviluppati in epoche diverse.

Redazione Infocilento

10 Novembre 2020

E per quel che concerne la nostra Serie A? Come nasce? Come si sviluppa?

Vediamo insieme l’evoluzione negli anni del campionato italiano e verso quali lidi è ormai diretto.

Gli albori della Serie A

La serie A nasce nel 1898, ma assume i connotati che conosciamo oggi solo nel 1929. Prima di allora infatti, il campionato era considerato un torneo amatoriale, rappresentato cioè da un gioco calcistico di puro divertimento, da gare disputate alla buona, tra varie regioni e ad eliminazione diretta.

Nell’anno 29-30 però la cosa cambiò, il tutto si evolse e nacque così un girone unico, detto all’italiana. Si optò quindi per lo schema andata e ritorno, e fu scelto come nome quello di serie A per distinguerlo da altre competizioni italiane di minore importanza (oggi si chiama Serie A Tim per motivi di sponsorizzazione e di pubblicità).

Perché si parla di “scudetto”

Tutti sappiamo che la Juventus è la squadra più scudettata, anche grazie ai numerosi campioni che hanno vestito la maglia bianconera nei diversi decenni.

Ma perché per il trionfo in Serie A si parla di vittoria dello scudetto?

L’aneddoto risale al 1924, quando fu cucito per la prima volta sulla divisa del club vittorioso un segno distintivo (a forma di scudo) con la bandiera italiana.

In realtà, l’idea fu presa in prestito dai militari italiani e civili locali che a Fiume disputarono un’amichevole e che per distinguersi sfoggiarono orgogliosi uno scudo tricolore a dimostrazione dell’amore provato per la propria patria.

Fu al dire il vero lo scrittore Gabriele D’Annunzio, che amava oltre al calcio anche la sua patria Italia, che si prodigò per la creazione di quello stemma con i colori della nazione. Fu così che lo fece sfoggiare ai militari italiani in sostituzione dello scudo sabaudo.

Da allora in poi il trionfo della squadra in serie A viene chiamato anche vittoria dello Scudetto.

Le regole del gioco

Dal punto di vista delle regole di gioco, quelle attuali non si discostano di tanto da quelle iniziali. Si pensi solo che fino all’anno 94-95 in caso di vittoria c’erano due punti e non tre come oggi. O della regola per la quale il portiere non può più prendere con le mani una palla volutamente passata da un compagno di squadra.

E poi ancora, nell’anno 2004-2005 fu fatta l’unica eccezione alla regola per la quale si consentì la partecipazione a 16 o 18 squadre e non 20.

L’evoluzione delle trasmissione delle partite

Il cambiamento radicale avvenuto nel corso degli anni in seno alla serie A, ha riguardato la lotta agguerrita delle emittenti televisive che cercano di accaparrarsi i diritti per trasmettere le partite.

Da ciò ne è conseguito che non funziona più la regola per la quale durante l’inverno le partite si tenevano esclusivamente la domenica alle 14:30, mentre alle 16:30 nei periodi estivi.

Anzi, ora, si gioca un po’ quando capita, anche in giorni infrasettimanali, negli anticipi del venerdì e del sabato e nei posticipi del lunedì. Lo stress per i giocatori è molto più alto.

Il titolo di campione d’Italia

Sempre a livello storico, fu con la nascita della serie A, che venne istituita la regola per la quale la squadra che vinceva ottenendo più punti a fine stagioni guadagnava il titolo di Campione d’Italia.

Oltre allo scudetto, e ai campionati vinti, oggi si parla anche di stelle. Questo perché nel 1958, Umberto Agnelli propose di aggiungere una stella per ogni dieci campionati vinti. E così, a titolo esemplificativo, si dice che la Juventus (squadra con maggior numero di scudetti vinti) vanti tre stelle, mentre L’Inter (unica squadra mai retrocessa e spesso vittoriosa nei trionfi nazionali) ne conta una sola. Così come il Milan che anche ne conta una?

Il campionato di calcio italiano oggi

Da quando la serie A è nata, sicuramente le cose sono cambiate. Il calcio si è evoluto, la Serie A è progredita, si è sviluppata, e oggi rientra ufficialmente tra gli sport più complessi in cui lanciarsi.

Negli anni non sono mancati i problemi, i dubbi, le incertezze, le critiche sui gol mancati, e sulla gestione delle partite di calcio in sé e per sé.

Squadre come la Juventus, la Roma, il Napoli, e le milanesi Milan e Inter sono quelle attive e agguerrite anno dopo anno, che lottano con il sangue per raggiungere lo scudetto, al fine di classificarsi nelle migliori posizioni dei tornei europei, dalla UEFA Champions League all’Europa League.

Quel campionato nato un po’ per gioco, nato per tirare quattro calci ad un pallone, oggi rappresenta la pietra miliare del calcio italiano. È diventato l’opportunità per i grandi club di classificarsi in Europa e per fare la differenza tra le squadre rivali.

In molti considerano, a onor del vero, il calcio italiano come molto più duro e competitivo rispetto ad altri campionati esteri, proprio perché è molto più difficile e complesso da giocare.

Non è un caso oggi che la Serie A italiana venga definita a tattica difensiva prevalente, dove risulta più complicato segnare anche per gli attaccanti più in gamba. Sappiamo insomma distinguerci dalla massa, e riusciamo in modo unico a creare tattiche e strategie che in Europa non si utilizzano, ma che sicuramente sanno fare la differenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’importanza della pianificazione dei pasti nella dieta settimanale per dimagrire

La pianificazione dei pasti è un passaggio necessario nel raggiungimento degli obiettivi di perdita di peso. Per questo motivo, organizzare una dieta settimanale per dimagrire permette di controllare le porzioni, e selezionare solo una base di ingredienti sani e nutrienti. Non a caso, con un piano settimanale, come quello proposto da Mi Piace Così, si […]

Trapianto di capelli: come funziona e chi può farlo davvero

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che consiste nell’estrapolare i follicoli dal cuio capelluto per poi trapiantarli nelle zone dove vi è un’assenza o una carenza di capelli.

Digitalizzazione e territorio: Come le attività locali possono prosperare grazie alla visibilità online

Digitalizzazione e visibilità online non sono più concetti riservati ai grandi brand. Anche in territori ricchi di storia, cultura e tradizioni come il Cilento, le attività locali devono oggi affrontare una nuova sfida: farsi trovare online.

Come preparare merende salutari con ingredienti di stagione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si pensa ai pasti principali, trascurando l’importanza degli spuntini. Eppure, le merende possono giocare un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di energia e di concentrazione durante la giornata, evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per essere davvero utili al nostro benessere, è fondamentale […]

Come organizzare al meglio le pulizie in ufficio

Piccoli gesti, grande impatto: Trasforma il tuo spazio di lavoro con una strategia vincente.

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro.ContenutiL’importanza delle merende salutari nella dieta quotidianaPerché scegliere ingredienti di stagione per le merendeIngredienti di stagione da preferire per ogni periodo dell’annoEsempi di merende salutari con prodotti di stagioneConsigli pratici per preparare […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Scozia tra storia e sostenibilità: l’agenzia Stograntour spiega come sta cambiando l’esperienza turistica

Paesaggi antichi scolpiti dal vento, castelli immersi nel silenzio delle Highlands e una cultura che ha saputo preservare le proprie radici: la Scozia continua a esercitare un fascino profondo sui viaggiatori, ma oggi lo fa in modo nuovo.

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Torna alla home