Politica

Vallo di Diano: 4 sindaci formano nuovo gruppo politico

«Vogliamo guardare oltre con occhi e visioni diverse!»

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2020

«Le note vicende politiche ed amministrative relative al Consorzio Sociale del territorio, la mancanza, oramai costante, di numeri ed omogeneità in seno al Consiglio generale della Comunità Montana, la pianificazione sanitaria, la gestione delle emergenze a livello comprensoriale, la partecipazione attiva di tutti alle battaglie a tutela del nostro Vallo ed altro, portano ad affermare che è necessario che si avvii quanto prima ed in maniera urgente un discorso rinnovato in primis a livello istituzionale e poi in termini politici ed amministrativi, negli organi di governo comprensoriali che ci riguardano. Lo auspichiamo e sommessamente lo chiediamo con forza preannunciando che, al fine di portare avanti questa prioritaria istanza politica territoriale, si sta valutando la costituzione di gruppo consiliare (cfr. art. 11 Statuto Comunità Montana Vallo di Diano) composto dai Sindaci firmatari in calce a questo documento quale segno tangibile della nascita di un gruppo di discussione politico per il Vallo di Diano e non contro qualcuno al governo del Vallo di Diano».

InfoCilento - Canale 79

Così quattro sindaci del Vallo di Diano che all’inizio dell’assemblea del Piano di Zona S10 hanno presentato un gruppo politico per la formazione di un gruppo alternativo in seno all’assemblea. Firmatari Luigi Vertucci, sindaco di Atena Lucana, Giancarlo Guercio, sindaco di Buonabitacolo, Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano e Massimo Loviso, sindaco di Polla.

«Come territorio, come comunità allargata dai singoli comuni abbiamo perso di vista lo spazio dei fini. E’ in questo spazio che si definiscono i lineamenti essenziali, i tratti di modi di convivere, di assetti di istituzioni, di pratiche sociali che coincidono con un progetto o con più progetti. Che rispondono alla domanda essenziale: quale idea di futuro è degna di lode e perché? Per quali ragioni, per quali motivazioni? Per quali scopi collettivi e per quale disegno sociale?», si chiedono i quattro amministratori.
«Non c’è alternativa in parole povere, non vi è alcun spazio per esercizi di immaginazione e di visione politica . –aggiungono – Il nostro invito all’immaginazione politica si basa sulla convinzione che l’assenza di alternativa dipenda dall’ignavia politica, dall’assenza di coraggio e da un pizzico di ipocrisia. La necessità è molto spesso l’esito di mancanza di fantasia. Il nostro invito ad immaginare un’alternativa politica parte dallo smascheramento di queste false necessità, dalla dittatura del presente, dalla continua subordinazione al contingente». Secondo i quattro amministratori le possibilità di trovare una linea comune vsono venute meno: «Manca una riflessione ampia amministrativa che coinvolga tutti, manca una discussione articolata sulle priorità da porre congiuntamente in campo, manca un’unità istituzionale che rispetti la dignità di ogni comunità quale componente di un assetto più vasto».

«Un gruppo che possa andare oltre la sterile polemica di turno, il facile comunicato, le lotte campanilistiche che sono zavorre per il nostro territorio – si legge nel documento – in ogni tavolo comprensoriale la discussione qui preannunciata si snoderà su precise istanze tematiche, argomentative e progettuali, fondamentali per il rinnovamento di cui sopra. Verranno valutati nel merito e con il dovuto rigore, atti e provvedimenti proposti affinché il contributo delle Amministrazioni che rappresentiamo sia sempre teso all’obiettivo principale del nostro ruolo: il bene comune dei nostri cittadini. Non ci saranno sconti né adesioni, fondamentali finora per la tenuta degli organi comprensoriali, a garanzia delle attuali governance che troppe volte, oramai, si sono dimostrate sorde ai continui appelli di discontinuità, non hanno colto la responsabilità dimostrata e non si sono adoperate per promuovere il rispetto istituzionale che ogni Comune per natura e a prescindere dalle appartenenze, reca in sé. Non siamo disponibili a soluzioni “ponte”, temporanee, di breve durata, in attesa di… Occorre decidere subito ed operare in fretta».

Ed ecco fissati gli obiettivi del gruppo politico: «Vogliamo guardare oltre con occhi e visioni diverse! Pensare che sia possibile e concretamente realizzabile una nuova e lunga scadenza politica di responsabilità istituzionale per il nostro territorio. Mai come in questo periodo abbiamo il dovere di prefigurare un indirizzo nuovo alla pubblica amministrazione, indirizzo che sappia finalmente tracciare un concreto programma di servizi efficienti, come quelli socio-sanitari, e di sviluppo, al fine di garantire alle popolazioni del Vallo di Diano la permanenza nei propri territori. È nostro obbligo infatti tracciare oggi le più valide linee di pianificazione che dovranno avere i loro sani effetti nel breve e nel lungo periodo. Non esiste alcuna strategia seria se non sussiste una strategia di pianificazione, programmazione e slancio verso il futuro. È nelle nostre mani il destino di questi luoghi: si superino logiche personalistiche e campanilistiche e si sappia finalmente ampliare le proprie vedute sul contesto comprensoriale. Lo chiedono anche questi tempi di emergenza, di difficoltà sanitaria, di profonda crisi socio-economica. Sono tempi che richiedono scelte coraggiose e visione affinché non tardino ad arrivare risposte e speranza ad ogni singolo cittadino di ogni singolo Comune del nostro Vallo di Diano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home