Attualità

Ospedale di Agropoli aperto, ma non può ancora accogliere i pazienti

Ospedale di Agropoli, verso l'apertura del reparto covid. Ultimi dettagli per completarlo

Ernesto Rocco

27 Ottobre 2020

C’è un piccolo giallo attorno all’ospedale civile di Agropoli. Se per l’Asl il nosocomio è ufficialmente aperto, di fatto questo non può ancora ospitare i pazienti. La conferma arriva dagli operatori della struttura sanitaria e dallo stesso sindaco di Agropoli Adamo Coppola. «La struttura di fatto è aperta – spiega – ma non può ancora accogliere i pazienti perché si sta provando la strumentazione e va completato il personale». «Finalmente abbiamo avuto lo staff infermieristico – precisano il primo cittadino – mancano solo i medici».

Anche per questi ultimi, però, l’Asl Salerno sta provvedendo a completare gli organici attingendo da altre strutture. Il rebus sull’apertura, quindi, è destinato a risolversi a breve perché la stessa azienda sanitaria avrebbe fissato un cronoprogramma che prevede vari step per la completa attivazione del presidio.

Da ieri sono attivi e funzionanti sei posti letto di terapia intensiva e sei di sub intensiva. Giovedì, invece, saranno attivati sette posti di degenza a media intensità di cure. Il programma si completerà la prossima settimana quando saranno disponibili dodici posti letto di degenza bassa intensità di cure.

Di fatto il grosso dei lavori è terminato, mancano poche strumentazioni per le quali è questioni di ore e il completamento degli organici. Il grosso del lavoro è già stato fatto, gli ultimi interventi nel reparto sono stati eseguiti la scorsa settimana, quando sono arrivati anche i farmaci.

La direzione del reparto covid è stata affidata a Rosa Lampasona, medio-rianimatore presso l’ospedale di Vallo della Lucania, con cui Agropoli compone un’unica struttura sanitaria.

L’attivazione del reparto covid non comprometterà gli altri reparti del presidio: resterà funzionando la medicina generale e il pronto soccorso. Quest’ultimo, però, è ancora fuori dalla rete dell’emergenza. La scorsa primavera, inoltre, furono predisposte anche due sale operatorie, al momento ancora non funzionanti.

Ma ci sono anche altre novità all’orizzonte. Nei giorni scorsi l’Asl Salerno, infatti, su disposizione dell’Unità di Crisi della Regione Campania, ha completato le procedure per avere la fornitura di strumenti e materiali necessari alla diagnosi molecolare di Sars Cov-2 da tampone. Questi sono stati destinati al laboratorio di analisi dell’ospedale civile agropolese, diretto dal dottore Marcello Ametrano. Presto si procederà alla consegna da parte di un’azienda milanese e così anche il nosocomio di Agropoli potrà affiancare quelli di Eboli e Salerno nell’esame dei tamponi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

Torna alla home