Alburni

Un giovane di Ottati nell’orchestra del Maestro Muti

Si tratta del 25enne Antonio Sabetta

Luisa Monaco

20 Ottobre 2020

Un giovane alburnino nell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” fondata
e diretta dal Maestro Muti. Si tratta del 25enne Antonio Sabetta originario di Ottati.
Dopo aver superato alcune audizioni importanti a livello giovanile tra cui: l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole e l’Orchestra senza Spine di Bologna, è riuscito a superare la selezione nella celebre orchestra del maestro Muti.

Antonio Sabetta si è laureato al Conservatorio di Salerno con indirizzo chitarra. Successivamente si è iscritto al biennio di trombone presso l’ Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’ Aosta.

“Mentre studiavo la chitarra è cresciuta dentro di me una grande passione per questo fantastico strumento, stravolgendo completamente la mia vita e tutti i miei progetti. Questo mio avvicinamento al trombone, era forse già scritto nel mio DNA in quanto anche mio padre, docente di musica alle scuole medie, è trombonista. Lui in realtà non era molto contento di questa mia scelta per una serie di motivazioni e non voleva che io cambiassi strumento. Però, molto testardamente e innamorato dello strumento, ho cominciato a studiare il trombone di nascosto, completamente da solo.” – dichiara il musicista Antonio Sabetta.

“Dopo questo periodo buio ottenere un risultato cosi importante è stato molto soddisfacente ed è stato emozionante risalire sul palco e fare musica! Il privilegio e l’onore di poter studiare, imparare e suonare con il grande Maestro Muti sarà un’emozione incredibile che rimarrà indelebile nel mio cuore.” – conclude il musicista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home