Attualità

Riapre la scuola: il messaggio del vescovo Antonio De Luca

Le parole del vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro

Redazione Infocilento

25 Settembre 2020

Mons. Antonio De Luca

Ecco il messaggio che il vescovo della diocesi di Teggiano Policastro, Antonio De Luca, ha voluto rivolgere agli studenti, le famiglie, i docenti e tutto il personale scolastico per la riapertura degli istituti scolastici.

InfoCilento - Canale 79

Carissimi ragazzi e famiglie, docenti, personale e Dirigenti scolastici,

rivolgo a voi il mio pensiero nella ripresa del percorso scolastico, che in maniera graduale si avvia in tanti comuni della nostra Diocesi. Mai come in questo tempo si è rivelato quanto la scuola sia una risorsa ed un patrimonio prezioso da custodire, e sul quale investire, affinché ci sia ancora un’umanità che vuole darsi un futuro. La scuola rimane una fucina reale di speranza per il nostro paese, dove possono essere forgiate ed espresse le migliori qualità personali e comunitarie. Questo è il tempo della comprensione profonda della storia e degli eventi che l’accompagnano, si richiede la messa al bando di ogni mediocrità e superficiale approccio, «peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi» (Papa Francesco).

Entriamo in questa stagione con la consapevolezza di alcune verità: Siamo tutti vulnerabili. Tutti, senza differenza alcuna, soffriamo per la malattia, per la morte, per la limitatezza, per la solitudine, per il distanziamento e il disorientamento. L’esperienza ci ha segnati. Non possiamo sorvolare su ciò che abbiamo vissuto. Eppure, come ci ricorda Papa Francesco, «cogliamo questa prova come un’opportunità per preparare il domani di tutti, senza scartare nessuno: di tutti. Perché senza una visione d’insieme non ci sarà futuro per nessuno».

La saggezza della responsabilità. L’emergenza Covid ha ri-aperto tanti squarci nella nostra vita e, nello stesso tempo, ci interpella su questioni di vita e di morte. Oggi più che mai, sosteniamo i giovani a vivere intensamente il desiderio di conoscenza, di relazioni autentiche e di genuina prossimità. Per questo occorre una responsabilità condivisa, generosa e integrale che sappia mettersi continuamente in ascolto dei segni dei tempi che il Signore ci pone dinanzi e trasmettere l’arte difficile e sublime del dialogo. Così, forse, costruiremo insieme un mondo nuovo e migliore, attraverso l’adempimento attento e serio del proprio dovere.

Il vero fine di ogni educazione è la libertà. Chi crede sa che “Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi” (Gal 5,1). Se vissuta rettamente la libertà diventa una forza di crescita e di maturazione che rischiara l’ardua ricerca di senso della vita per il raggiungimento di ciò che è vero, giusto e bello per ognuno e per tutti. Essa sola è capace di spezzare le catene dell’ignoranza, dell’indifferenza, della discriminazione, della violenza e della paura.

Vi accompagno e vi seguo con attenzione, non senza apprensione di padre, anche attraverso la presenza dei nostri sacerdoti e la disponibilità delle comunità parrocchiali.

Affidando ogni vostro passo al buon Dio che non ci lascia mai soli, vi benedico di cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home