Alburni

E’ la settimana delle elezioni: 12 Comuni di Cilento, Diano e Alburni al voto

Ecco il vademecum per andare a votare

Redazione Infocilento

14 Settembre 2020

Elezioni comunali

E’ la settimana delle elezioni: si apriranno il 20 e 21 settembre le urne negli oltre mille i comuni italiani chiamati al voto, tra cui dodici del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Negli stessi giorni si vota anche per il Referendum sul taglio dei parlamentari e per il rinnovo del consiglio regionale. Tutti i comuni del territorio al voto sono al di sotto dei 15mila abitanti pertanto le elezioni amministrative invece si svolgono in un unico turno dove a essere eletto è il candidato capace di ottenere anche un solo voto in più rispetto ai suoi avversari. Nessun turno di ballottaggio.

Elezioni: le regola anti covid

Quest’anno, vista l’emergenza covid, bisognerà presentarsi ai seggi con tessera elettorale, documento di riconoscimento e, naturalmente, anche la mascherina. Stavolta senza non si potrà entrare nelle sezioni per votare. La mascherina si dovrà indossare obbligatoriamente. Ma si dovrà anche toglierla davanti a scrutatori e presidente di seggio ad un certo punto: per farsi identificare, mantenendo in quel caso due metri di distanza di sicurezza.

Le mani dovranno essere igienizzate più volte, utilizzando il gel messo a disposizione: all’ingresso, prima di ricevere la scheda e la matita e magari anche dopo il voto. Non sarà misurata la temperatura: la responsabilità a non presentarsi, se superiore a 37 gradi e mezzo o in presenza di sintomi da Covid, è affidata al singolo elettore. L’accesso dall’esterno alle sezioni elettorali sarà organizzato, anche con l’aiuto del volontariato, in modo da evitare l’affollamento di troppe persone all’interno dei locali e il rispetto delle distanze. Nei locali e sulle superfici di contatto, ovvero tavoli e cabine, saranno previste periodiche operazioni di pulizia e igienizzazione.

Il voto domiciliare

E poi c’è il voto a domicilio, novità assoluta, per chi si trova in quarantena (perché positivo, magari asintomatico) o in isolamento fiduciario perché entrato in contatto con un malato o rientrati dall’estero da Paesi a rischio. Il presidente della Toscana ha firmato oggi, 9 settembre, l’ordinanza per l’organizzazione della raccolta del voto: non solo a casa, ma anche nei luoghi di cura e nelle strutture residenziali socio-sanitarie no-Covid.

Quanti sono in isolamento e non potranno necessariamente recarsi ai seggi, per votare a domicilio dovranno mandare, anche per via telematica, dal 10 al 14 settembre, come previsto dalle norme nazionali, una richiesta al sindaco accompagnata da un certificato dell’Asl emesso non prima del 6 settembre. Al 9 settembre i potenziali fruitori del voto a domicilio sono oltre seimila persone: più di duemila i positivi confinati a casa e più di quattromila chi non risulta contagiato ma comunque è in sorveglianza attiva e costretto nel proprio domicilio.

Quando si vota

Domenica si vota dalle 7 alle 23; lunedì dalle 7 alle 15. Lo spoglio prevede che si inizi “dallo scrutinio relative alle elezioni politiche suppletive, a quello relative al referendum confermativo e successivamente, senza interruzione, a quello relative alle elezioni regionali eventualmente indette per le stesse date. Lo scrutinio relative alle elezioni amministrative e rinviato alle ore 9 del martedì.

I comuni di Cilento, Alburni e Diano al voto

Casal Velino: liste e candidati 
Celle di Bulgheria: liste e candidati
Ispani: liste e candidati
Laurino: liste e candidati
Lustra: liste e candidati
Pertosa: liste e candidati 
Polla: liste e candidati
Postiglione: liste e candidati
San Giovanni a Piro: liste e candidati
Sant’Angelo a Fasanella: liste e candidati
Sassano: liste e candidati
Sicignano degli Alburni: liste e candidati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Torna alla home