Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Paestum il concerto della Fanfara dei Carabinieri per la ricerca pediatrica

Appuntamento il 10 agosto presso il Tempio di Nettuno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Agosto 2020
Condividi

C’è molta attesa per il concerto che si terrà a Paestum lunedì 10 agosto alle ore 21. Organizzato da Fondazione Città della Speranza con la preziosa collaborazione del Parco Archeologico, l’evento mira a promuovere la ricerca sulle patologie tumorali pediatriche. L’iniziativa ha trovato da subito il sostegno del Generale dei Carabinieri in pensione Carmine Adinolfi, impegnato ormai da anni nel volontariato a favore della realtà nata in Veneto.

Il Comando Generale dell’Arma, come già praticato più volte in passato, ha concesso la disponibilità della Fanfara del X Reggimento Carabinieri Campania, diretta dal Maestro Luca Berardo. L’Arma, infatti, si è sempre distinta nel dare il proprio apporto a favore di iniziative sociali, a tutela dei più deboli e di quanti operano nell’esclusivo interesse pubblico.

Il concerto si terrà sotto il colonnato del Tempio di Nettuno, con la partecipazione straordinaria del soprano Michela Varvaro, del tenore Roberto Lenoci, della flautista Rebecca Lewis Lalatta e del pianista Carmine Colangeli, tutti volontariamente impegnati nella nobile causa. Presenta Rossella Tedesco.

L’evento è al centro di un’illustrazione, realizzata dalla pittrice inglese Pink Harrison Jack, che vede raffigurata la Fanfara con i protagonisti della serata sotto il colonnato stilizzato del Tempio di Nettuno.

Il concerto sarà preceduto, alle ore 10, da un convegno sulla ricerca scientifica nel salone del Museo Archeologico. Interverranno il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, il sindaco di Capaccio-Paestum Franco Alfieri, il fondatore di Città della Speranza Franco Masello, la past president Stefania Fochesato, la ricercatrice Lara Mussolin e il Generale Adinolfi.

Il tema sarà quello della ricerca sui tumori dei bambini, settore nel quale Città della Speranza è impegnata dal 1994 e grazie alla quale è stato realizzato il più grande polo europeo dedicato alla ricerca pediatrica: l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Qui vi lavorano circa 300 ricercatori, in parte anche impegnati nella diagnostica avanzata di leucemie, linfomi e sarcomi per tutto il territorio nazionale.

Con l’occasione sarà presentato il nuovo Calendario dei bambini 2021, realizzato nei testi dal Generale Adinolfi e illustrato da Antonio Mariella. Il calendario 2020 ha riscosso molto successo, consentendo di donare alla ricerca circa 40mila euro.

L’organizzazione dell’iniziativa di lunedì 10 agosto è a cura di Claudio Ragosta, funzionario del Parco Archeologico, con la collaborazione del Comune di Capaccio-Paestum, alla cui amministrazione va la più viva gratitudine di Città della Speranza.

L’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento dei posti disponibili, nel pieno rispetto delle prescrizioni Covid-19, quindi con mascherina e distanziamento.

L’evento, che vedrà la partecipazione di autorità ed esponenti del mondo sanitario, è realizzato grazie al contribuito di Allestimenti Spettacoli Venosa, CO.RE., Pulim 2000, Mobili Martino, Dielle Impianti, Edil Santomauro, Il Caseificio Polito e Industria Grafica Campana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.