Cilento

Il meraviglioso spettacolo della cometa di Newise fotografata da Piaggine

Lo scatto di Francesco Marino

Redazione Infocilento

15 Luglio 2020

Uno straordinario spettacolo: quello della cometa di Neowise immortalata dai monti del Cilento, per la precisione da Piaggine. Lo scatto è di Francesco Marino. La cometa C/2020 F3 è stata scoperta il 27 marzo 2020 dal dal telescopio spaziale NEOWISE (Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer).

InfoCilento - Canale 79

Attualmente la cometa è visibile all’alba prima del sorgere del Sole. Con il passare dei giorni l’osservazione è consigliata dopo il tramonto del Sole (è già visibile in questi giorni ma è molto bassa sull’orizzonte nord-ovest).

La NEOWISE brilla a nord-est al confine tra le stelle dell’Auriga e della Lince. E’ consigliata l’osservazione verso le 4 del mattino ed orientativamente questo orario vale per tutta la penisola italiana. La cometa è visibile ad occhio nudo ma è consigliato l’uso di un binocolo. La seguente mappa è valida fino al 15 luglio quando ormai la NEOWISE sarà bassissima a nord-est.

La cometa NEOWISE inizierà a brillare dopo il tramonto del Sole (un’ora circa) a nord-ovest tra le stelle dell’Orsa Maggiore. Con il passare dei giorni la troverete sempre più alta nel cielo serale. Gli orari precisi dipendono dalla località, la seguente mappa (valida dal 14 al 23 luglio) fa riferimento ad un’ora dopo il tramonto del Sole. La posizione della cometa è equivalente per tutte le zone d’Italia. La luminosità tenderà ad attenuarsi visto il suo graduale allontanamento dal Sole.

In ottime condizioni del cielo (e con l’orizzonte interessato privo di ostacoli naturali o artificiali) la NEOWISE è visibile ad occhio nudo: dotatevi di un’applicazione come Google Sky Map, Stellarium, Mappa Celeste o Star Walk per orientarvi e trovare le costellazioni di riferimento. Un binocolo o un telescopio potrebbero darvi un aiuto decisivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home