Attualità

Agropoli: ecco tutte le tariffe per la sosta

Parcheggi ad Agropoli: ecco tutte le aree di sosta e i relativi prezzi fissati dall'amministrazione comunale

Gennaro Maiorano

11 Luglio 2020

AGROPOLI. La stagione estiva è entrata nel vivo. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola ha definito le aree per la sosta dei veicoli e le relative tariffe.
I prezzi variano da 1 a 2 euro, con ticket di 3 euro per l’intera giornata in alcune aree della città in occasione di eventi o manifestazioni.
La novità più rilevante riguarda il parcheggio sull’ex campo sportivo Landolfi, prima diviso tra aree libere ed aree a pagamento. Oggi, invece, sarà completamente a pagamento ma soltanto a partire dalle 18.

Ecco l’elenco dei parcheggi:

Area di sosta piazza Gallo (60 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive.

Lungomare San Marco (332 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive.

Parcheggio scuola Scudiero (55 posti)
Fino al 15 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
1 euro all’ora

Via Lanterna, via Vienna (alle spalle del Lungomre, 90 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 24
1 euro all’ora; 50 centesimo per ora o frazioni successive.

Porto (210 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive.

Via Diaz – via Napoli (Lido Azzurro, 47 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
1 euro per ora

Piazza Merola e via Colombo (57 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Piazza della Repubblica e Piazza Margiotta (61 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Via Piave (48 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Piazza Pecora e viale Europa (47 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Via e Piazza Chili (44 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Scuole Medie – via Romanelli (175 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
1 euro all’ora

Parcheggio Landolfi (290 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 18 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Via Pio X (28 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Trentova (100 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Trentova parcheggio sterrato (120 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro intera giornata

Castello (110 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Parcheggio Testene/Lido Azzurro (75 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Stadio Guariglia (270 posti)
Tutto l’anno in occasione di manifestazioni dalle 8 alle 2
3 euro al giorno

Area Mercato (450 posti)
Tutto l’anno in occasione di manifestazioni dalle 8 alle 2
3 euro al giorno

Area Cineteatro (350 posti)
Tutto l’anno in occasione di manifestazioni dalle 8 alle 2
3 euro al giorno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home