Attualità

Ispani: ecco le regole per il traffico

Il provvedimento è valido dal 10 luglio fino al 31 agosto

Angela Bonora

6 Luglio 2020

Municipio di Ispani

ISPANI. Durante la stagione estiva in molteplici borghi cilentani, la popolazione aumenta per i numerosi turisti che scelgono come meta delle loro vacanze proprio il Cilento. Per questo, gli uffici comunali di Ispani hanno emanato un’ordinanza per disciplinare il traffico veicolare alla frazione Capitello.
Innanzitutto è vietato tenere i motori accesi durante la sosta ed è vietata la pubblicità sonora per tutto il centro abitato. Dal 10 luglio fino al 31 agosto sarà istituito un solo senso di marcia e disciplinata la sosta nel centro abitato.

È vietata la sosta, su entrambi i lati, alla via che fiancheggia il lato est del cimitero, nel tratto di strada di via P. di Piemonte (nei pressi del chiosco Palm Beach) e nelle seguenti traverse di via Risorgimento: stradina di accesso all’area spettacoli, stradina di accesso ai giardini pubblici limitrofa alla proprietà Guida/Malizia. È invece, consentita la sosta su un solo lato e per un numero massimo di due veicoli, in tutte le altre traverse esistenti della via P. di Piemonte, Piazza S. Ferdinando e via Risorgimento.

È consentita la sosta per il tempo massimo di 15 minuti, nella parte iniziale di via P di Piemonte per un tratta di circa 10 m (lato sinistro), al fine di consentire la fermata e permettere agli utenti di effettuare il prelievo di farmaci presso la locale farmacia, solo nelle ore e nei giorni di apertura della farmacia.

I sensi unici di marcia consentiti sono i seguenti:

  • via Risorgimento: dalla piazza S. Ferdinando fino all’innesto della stradina che porta all’ufficio postale (il rimanente tratto di via Risorgimento rimane a doppio senso di circolazione);
  • via P. di Piemonte: dall’innesto con la SS.18 (nei pressi della farmacia) fino alla piazza S. Ferdinando;
  • traversa vallone Cataldo: dall’innesto con la SS.18 all’incrocio di via P. di Piemonte (con obbligo di proseguire verso piazza S. Ferdinando).

La sosta invece, è disciplinata nelle seguenti modalità:

  • piazza S. Ferdinando: l’area di sosta (lato monte) dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e per un massimo di 30 minuti è destinata interamente al carico e scarico di marci, nelle rimanente aree (lato valle) dalle ore 8:00 alle ore 20:00, la sosta è limitata per la durata massima di 30 minuti con l’obbligo di segnalare l’ora di arrivo con il disco orario;
  • via Risorgimento: dall’incrocio di piazza S. Ferdinando al civico 15, lato sinistro del senso unico di marcia e l’area antistante la rivendita di tabacchi, la sosta è limitata per la durata massima di 30 minuti con l’obbligo di segnalare l’ora di arrivo con il disco orario;
  • via P. di Piemonte: dalla traversa vallone Cataldo al civico 49 lato sinistro e nel tratto che si diparte all’incirca, dal civico 23 al civico 25 la sosta è limitata per la durata massima di 30 minuti con l’obbligo di segnalare l’ora di arrivo con il disco orario.

Nei giardini pubblici è vietato il transito e la sosta, a tutti i veicoli e anche ai velocipedi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home