Attualità

Da Agropoli a Sapri: boom di vacanzieri in Cilento

Tante presenze sul territorio, anche il prof. Ascierto promuove le vacanze sul territorio

Letizia Baeumlin

29 Giugno 2020

In un quadro generale per la Campania tutt’altro che roseo, il Cilento fa registrare ottimi risultati per quanto riguarda l’affluenza turistica. E’ soprattutto la costa ad essere presa d’assalto. Da Agropoli a Sapri è un vero e proprio boom di vacanzieri. Il territorio fa registrare buoni numeri, merito dei tanti rientri, della presenza di proprietari di seconde case, ma anche di chi da altre zone della Campania o d’Italia sceglie questo territorio per trascorrere qualche giorno di relax.
Si tratta di un tipo di turismo che se da un lato incentiva le attività commerciali, ristoranti e pizzerie, dall’altro non dà grande respiro alle strutture alberghiere. Vanno meglio le piccole strutture ricettive.

Il numero di presenze è comunque notevole, a giugno erano anni che non si vedevano così tante presenze.

Gongolano tutti i centri costieri, con Camerota che prova a prendersi l'”esclusiva” del boom turistico invocando il marchio Covid Free che in realtà tutti i comuni litoranei tranne Agropoli, Capaccio Paestum e Vibonati. «Non abbiamo lavorato mai così a giugno. Le spiagge super piene, i turisti che prendono d’assalto i ristoranti e le pizzerie e le barche delle cooperative che organizzano le gite lungo la costa senza posti disponibili», dicono gli operatori turistici camerotani . «Un weekend di giugno che dava l’impressione di essere ad agosto – continuano – anche i fine settimana scorsi abbiamo lavorato tanto, ma quello appena trascorso è stato un fine settimana che ci ha fatto già dimenticare del lockdown e dei problemi che si sono parati di fronte».

Il principale sponsor per la ripresa del turismo sul territorio è il dottor Paolo Ascierto, scienziato di fama internazionale, direttore dell’unità di immunoterapia oncologica e terapie innovative del Pascale, e balzato agli onori della cronaca per l’uso del Tocilizumab come cura anti Covid-19. «La Campania è sicura – ha detto in un’intervista rilasciata al quotidiano “Il Mattino” – la nostra sanità affidabile. Per chi viene nella nostra Regione c’è solo l’imbarazzo della scelta tra e bellezze della costiera amalfitana e cilentana, le isole, Capri, Ischia, Procida, il Litorale domizio, Pozzuoli, la stessa Napoli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home