Cilento

352 anni fa nasceva a Napoli Giambattista Vico

Per nove anni il filosofo napoletano soggiornò nel Cilento

Redazione Infocilento

23 Giugno 2020

Giambattista Vico

Il 23 giugno del 1668, 352 anni fa, nasceva a Napoli uno dei più apprezzati filosofi d’Italia, Giambattista Vico. Il suo nome è legato al Cilento e in particolare al piccolo borgo di Vatolla, frazione del Comune di Perdifumo.

Giambattista Vico nacque da una famiglia di modeste origini: il padre Antonio era un libraio, la mamma, Candida Masulla, figlia di un lavorante di carrozze.

Era un bambino molto vivace e proprio durante l’infanzia riportò una grave frattura al cranio che gli impedì di frequentare gli studi regolari. Abbandonò la scuola nel 1681, ma non l’istruzione che proseguì da autodidatta; riuscì a conseguire anche la laurea in giurisprudenza.

A questo punto inizia la fase della sua vita che lo lega al Cilento. Il marchese Domenico Rocca per nove anni (dal 1686 al 1695) lo volle come precettore dei suoi figli.

“Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d’eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l’animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d’Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d’intorno al buon metodo d’insegnare la giurisprudenza. Di che il monsignore restò così soddisfatto che il tentò a volerla andare ad insegnare a’ suoi nipoti in un castello del Cilento di bellissimo sito e di perfettissima aria, il quale era in signoria di un suo fratello, signor don Domenico Rocca (che poi sperimentò gentilissimo suo mecenate e che si dilettava parimente della stessa maniera di poesia), perché l’arebbe dello in tutto pari a’ suoi figliuoli trattato (come poi in effetti il trattò), ed ivi dalla buon’aria del paese sarebbe restituito in salute ed arebbe tutto l’agio di studiare. Così egli avvenne, perché quivi avendo dimorato ben nove anni, fece il maggior corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e dei canoni, al quale il portava la sua obbligazione”. (Autobiografia di Gianbattista Vico).

Il 1699 tornò a Napoli dove vinse una cattedra di eloquenza all’Università. Nello stesso periodo aprì uno studio di retorica privato e si sposò.

Nel 1710 entrò in Arcadia, ma non ne abbracciò pienamente il petrarchismo imperante, orientandosi maggiormente verso una scrittura in qualche modo più vicina ad un certo purismo arcaicizzante, tipico della cultura napoletana dell’epoca, unito ad un fortissimo senso del passato.

Nel 1725 pubblicò in compendio (nell’impossibilità di pagare un’edizione completa) la “Scienza Nuova”, lo scritto della sua piena maturità. Negli stessi anni Vico scrisse la sua “Autobiografia”. In seguito, nel 1735, divenne storiografo regio.

Morì il 23 gennaio del 1744. Pochi mesi dopo la sua morte, il figlio Giovanni riuscì a far pubblicare la terza edizione, la prima integrale, della “Scienza Nuova”.

Il Cilento è particolarmente legato a Giambattista Vico. Nel palazzo Vargas, a Vatolla, ha sede la fondazione che porta il suo nome. Scuole, strade e piazze di diverse località sono a lui intitolate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home