• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il palazzo baronale entra nel patrimonio comunale di Alfano. «Una data storica»

Il Comune di Alfano dopo un lungo iter è entrato in possesso del palazzo baronale Speranza. Si punta ora ad interventi di recupero

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 17 Giugno 2020
Condividi

ALFANO. «Oggi è una data storica nella quale si raccolgono i frutti dell’impegno di questa amministrazione comunale e della mediazione con la Curia vescovile di Vallo della Lucania».
Così il sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo, ha commentato la definizione dell’acquisto da parte del Comune della proprietà del palazzo baronale Speranza.
Si tratta di un edificio sito nel centro di Alfano, appartenuto ai baroni Speranza di Laurito che provvidero poi a donarlo alla curia.

Il palazzo baronale Speranza


Dotato di un cortile centrale, il palazzo baronale Speranza si articola in un imponente complesso edilizio situato in posizione lievemente sopraelevata rispetto al centro abitato.

L'ingresso del palazzo baronale
L’ingresso del palazzo baronale

A dispetto della sua importanza l’edificio ormai da decenni versa in condizioni di decadenza. Sarebbero necessari interventi drastici di manutenzione che però l’Ente non ha potuto eseguire.

I fondi comunali sono esigui e accedere a finanziamenti è risultato fin ora impossibile. Il Comune, infatti, vantava sull’immobile un mero contratto di comodato prima e di locazione poi.

Il progetto di recupero

Con il passaggio di proprietà dalla curia di Vallo della Lucania al Comune, invece, l’amministrazione può programmare il recupero e il riutilizzo della struttura. A confermarlo il sindaco Elena Anna Gerardo:

“Ora le nostre energie saranno concentrate a ridare nuova vita al palazzo baronale, simbolo primario e importante della nostra comunità, proponendo progetti comunali e chiedendo finanziamenti per la messa in sicurezza e il restauro.

Anche se ció richiederà tempo, noi impiegheremo tutte le nostre energie per ottenere il massimo risultato”.

Il primo cittadino non ha mancato di ringraziare quanti hanno contribuito a garantire l’acquisto del palazzo baronale:

“Don Aniello per la sua attiva e insostituibile collaborazione e Don Francesco Pecoraro per avermi sostenuta nel percorso burocratico con dedizione.
Un ringraziamento particolare a Sua Eccellenza, il Vescovo Ciro Miniero per aver ascoltato le mie richieste e per aver compreso che il palazzo baronale rappresenta un elemento importante dell’identità storico-culturale della nostra comunità”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alfanoalfano notizieCilentoCilento Notiziepalazzo baronale speranza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mensa Caggiano

Detrazioni sulla mensa scolastica a chi conferisce olio di produzione familiare: ecco l’iniziativa di Caggiano

Torna la Mensa a metro zero e rifiuti zero a Caggiano. Un…

Cisl FP Vallo di Diano

Ultimatum dei sindacati al Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni: “Politiche sociali nel caos, servono risposte immediate”

Stipendi arretrati, carenze di personale e disorganizzazione mettono a rischio i servizi…

Serie C: la capolista Salernitana fa visita al Latina

Una sfida affascinante tra una Salernitana in cerca di conferme e un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.