Attualità

Capaccio, animalisti dicono basta: “non si può andare avanti senza collaborazione”

"Adesso siamo giunti ad una conclusione, stop, ci fermiamo"

Ernesto Rocco

17 Giugno 2020

Cani randagi

Il fenomeno del randagismo è un problema che affligge da anni il nostro territorio, maggiormente con l’arrivo dell’estate, con i tanti abbandoni. Numerosi i nostri inviti sui social ad assumere comportamenti responsabili, ma ciò non basta! Per questo l’associazione Diamoci una Zampa di Capaccio Paestum ha chiesto di “segnalare cani randagi o vaganti e possibili abbandoni, alla polizia municipale, perché con segnalazioni pari a 0, il problema del randagismo non verrà mai affrontato né risolto dagli organi competenti”.

“Spesso ci siamo sostituiti alle Istituzioni, sbagliando, ma ora non si può più continuare in questo modo, perché noi siamo volontari, e mettiamo a disposizione il nostro tempo libero per una giusta causa. Ma adesso siamo giunti ad una conclusione, stop, ci fermiamo – fanno sapere dall’associazione capaccese – Non lo diciamo per cattiveria né vogliamo che i cani debbano essere rinchiusi nei canili, ma questa è l’unica soluzione, perché, chi si sta cullando sul volontariato e sul nostro/vostro operato inizierà a rendersi conto della tragicità della situazione presente nel territorio. Non si può andare avanti così senza una collaborazione. Le spese che si affrontano quando si recupera un cane sono tante, e grazie alle donazioni che, non bastano mai, facciamo il possibile”.

Una situazione che non può continuare: “Chi è tenuto ad agire sul territorio perché pagato, deve farlo. Vogliamo la costruzione di un rifugio comunale nel minor tempo possibile con Ambulatorio Veterinario. Non stiamo chiedendo di arrivare sulla luna, ma solo di attuare ciò che farebbe una società civile. Anni di richieste protocollate al Comune di Capaccio Paestum dal 2017 ad oggi, ancora senza risposta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home