Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Allergia da polline: quali effetti sugli occhi? Ce ne parla il dott. Umberto De Marco
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allergia da polline: quali effetti sugli occhi? Ce ne parla il dott. Umberto De Marco

La rubrica medica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Giugno 2020
Condividi

La congiuntivite allergica è un’infiammazione della congiuntiva provocata da una reazione allergica causata, per esempio, da allergeni aerei che possono infiammare la congiuntiva.
Quest’ultima contiene molte cellule del sistema immunitario che liberano sostanze chimiche (dette mediatori) in risposta a vari stimoli (tra cui pollini, spore della muffa o acari della polvere). Tali mediatori provocano infiammazioni oculari, che possono essere brevi o di lunga durata.

Esistono più forme di congiuntivie. Le più comuni a livello oculare sono quella allergica stagionale e la congiuntivite allergica perenne (congiuntivite atopica, cheratocongiuntivite atopica). La congiuntivite allergica stagionale è spesso causata da erba o polline delle graminacee ed è frequente in primavera e all’inizio dell’estate. I pollini trasportati dal vento sono responsabili dei sintomi della congiuntivite allergica in estate e all’inizio dell’autunno. La congiuntivite allergica perenne si verifica tutto l’anno; in genere è causata dagli acari della polvere o dal pelo di animali.
La cheratocongiuntivite primaverile è la forma più grave di congiuntivite allergica, nella quale l’allergene scatenante è sconosciuto. Tale condizione è più frequente nei ragazzi, soprattutto in quelli di età compresa tra i 5 e i 20 anni, che sono affetti anche da eczema o asma.

Ma mome si manifesta? I pazienti con qualunque forma di congiuntivite allergica presentano intenso prurito e bruciore a entrambi gli occhi. Nonostante in genere i sintomi interessino entrambi gli occhi in ugual misura, di rado può succedere che un occhio sia più colpito dell’altro. La congiuntiva diventa rossa e talvolta edematosa, conferendo alla superficie del bulbo oculare un aspetto gonfio. Le palpebre possono sviluppare un intenso prurito. Lo sfregamento e il grattarsi producono arrossamento cutaneo, gonfiore e un aspetto rovinato. Il medico formula diagnosi di congiuntivite allergica per le manifestazioni e i sintomi tipici. È sufficiente sottoporsi alla visita oculistica; raramente è necessario o utile eseguire esami strumentali o analisi di laboratorio.

La cura. Il trattamento della congiuntivite allergica prevede l’uso di collirio antistaminico, le lacrime artificiali , impacchi freddi.
La gocce con antistaminico, come chetotifene, possono essere sufficienti per i casi lievi.
I colliri a base di corticosteroidi hanno effetti antinfiammatori più potenti. Tuttavia non vanno utilizzati per più di qualche settimana senza l’attento monitoraggio da parte di un oculista.
Talvolta è necessario ricorrere agli antistaminici orali.

Consigli utili. Il consiglio più utile è quello di ridurre le esposizioni agli allergeni noti in modo tale da ridurre i sintomi.

Per i soggetti che sono a conoscenza di soffrire di congiuntivite stagionale, spesso, noi oculisti consigliamo visite all’inizio della primavera in modo tale da poter prescrivere una terapia ed iniziarla prima del manifestarsi della forma acuta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image