• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Arpac riprende il monitoraggio del mare campano

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione da parte dell'Arpac

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Maggio 2020
Condividi
Arpac

È ripartito in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione. Arpac ha avviato i prelievi a tutela della salute dei bagnanti, nel quadro del decreto legislativo 116 del 2008 che impone, per determinare la balneabilità, di controllare i parametri microbiologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale.

Il primo ciclo di controlli, definito pre-stagionale, normalmente svolto a partire dalla metà di aprile, è stato rimandato quest’anno sulla scorta delle indicazioni del Ministero della Salute, a causa dell’emergenza Covid-19.

In seguito all’ordinanza n. 50 dello scorso 22 maggio del Presidente della Giunta Regionale, che ha consentito la riapertura degli stabilimenti balneari e la fruizione delle spiagge libere, seppure nel rispetto di una serie di prescrizioni per il contenimento della pandemia di Covid-19, l’Agenzia ha immediatamente impegnato l’intera sua flotta navale, composta dal battello oceanografico Helios e da altri sei mezzi nautici.

Intensificando il calendario dei prelievi, entro la prima settimana di giugno Arpac ha programmato il completamento dei controlli pre-stagionali sui circa 480 chilometri di costa monitorati dall’Agenzia, suddivisi in 328 acque di balneazione. Dalla seconda settimana di giugno alla fine di settembre Arpac ha in programma di svolgere il consueto calendario di controlli mensili per ogni area monitorata.

La balneabilità delle acque è stata definita dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 680 del 30 dicembre 2019, che attribuisce, così come previsto dalla norma, una classe a ciascuna delle acque di balneazione campane sulla base dei risultati del monitoraggio svolto da Arpac nei quattro anni precedenti.

«L’emergenza sanitaria», dichiara il Commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, «pone una serie di sfide per le attività dell’Agenzia in ambito marino. Anche nella cosiddetta Fase 1 abbiamo continuato a lavorare con la nostra flotta, anche in collaborazione con le Forze di polizia ambientale, ad esempio per le attività svolte con il supporto della Guardia costiera per indagare sulla qualità delle acque in prossimità della foce del Sarno.

Con le dovute cautele a tutela della sicurezza degli operatori, abbiamo ora riattivato anche il monitoraggio delle acque di balneazione, un impegno notevole se si pensa che l’anno scorso abbiamo prelevato più di 2500 campioni lungo la costa campana».

s
TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.