Attualità

Vibonati: Borrelli – Brusco, dopo una settimana è già rottura

"Devo amaramente constatare che non sussistono ad oggi le condizioni per un mio ingresso diretto nella Giunta Comunale"

Ernesto Rocco

20 Maggio 2020

VIBONATI. “L’unico mio interesse è il Paese”. Parola di Manuel Borrelli, già consigliere di minoranza del Comune di Vibonati, nelle scorse settimane intervenuto “in soccorso” del sindaco Franco Brusco per mantenere in vita l’amministrazione dopo le dimissioni di Dalia Di Filippo e Luisito Giudice. Borrelli, insieme al consigliere Capano, aveva scelto di appoggiare la maggioranza, era stato nominato assessore e per lui si profilava anche il ruolo di vicesindaco, ma l’accordo è saltato ed è lo stesso Borrelli a spiegare i motivi.

Nei giorni scorsi, dopo le dimissioni di due Assessori della sua Giunta, dimissioni che hanno di fatto aperto una crisi politica all’interno della maggioranza, le avevo manifestato la disponibilità, insieme al Consigliere Capano, di sostenere l’azione amministrativa in un momento particolare per il nostro paese, afflitto da una emergenza epidemiologica, sociale ed economica – spiega – Avevo palesato la necessità di collaborare per evitare un lungo commissariamento prefettizio e per dare al nostro paese delle risposte rapide, certe e indispensabili a ridosso della Stagione Estiva.
Devo, tuttavia, amaramente constatare che non sussistono ad oggi le condizioni per un mio ingresso diretto nella Giunta Comunale, perché l’azione amministrativa rischia di essere ancora più paralizzata per colpa dei consueti e atavici individualismi che rappresentano l’antitesi di un qualsiasi ragionamento di carattere politico, oltre a costituire un freno per un reale cambiamento da più parti rivendicato”.

Manuel Borrelli rivendica il suo impegno per il territorio, offerto anche durante l’emergenza Covid affiancando l’amministrazione: “L’ho fatto senza pretendere nulla così, come ho sempre fatto durante tutti gli anni del mio impegno politico, che ho sempre interpretato in maniera disinteressata e cristallina”, spiega. Poi ribadisce la “disponibilità ad offrire un contributo per risolvere una serie di problematiche ancora oggi aperte, come la Gestione del servizio dei Rifiuti, bloccato dal Sequestro del Centro di Raccolta, la velocizzazione di una serie di opere pubbliche, il progetto dell’erosione Costiera, e per seguire la candidatura dei progetti di Riqualificazione del Centro Storico di Vibonati ad un bando Del Mibact e del Water Front di Villammare ad un bando del MIT.
Sono queste le cose che mi interessano e che mi danno la forza di fare Politica, non le chiacchiere, i personalismi e i bizantinismi”.

E conclude: “Chi è abituato a ragionare in termini politici può tranquillamente continuare ad impegnarsi anche senza incarichi diretti, a maggior ragione in virtù del fatto che, supportato dai solidi e sani principi sui quali è stata fondata la mia educazione, non ho MAI perseguito l’intento di realizzare aspirazioni personali per me o per chi mi sta vicino”. L’ingresso di Borrelli in maggioranza era stato ampiamente criticato anche da chi alle scorse elezioni lo aveva appoggiato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home