Attualità

Coronavirus: le parole di Elena, l’infermeria di Agropoli guarita dal covid

"Non è stato facile ma grazie all'aiuto del personale medico e della solidarietà di parenti e amici ho superato anche questo brutto periodo"

Angela Bonora

19 Maggio 2020

AGROPOLI. Finalmente la settimana scorsa, dopo 43 giorni, è tornata a casa Elena, tra l’affetto e il calore dei suoi cari, l’infermiera di Agropoli contagiata dal Covid-19. “I primi giorni sono stata malissimo e avevo la febbre altissima, poi, dopo la prima settimana, la temperatura scendeva gradualmente – racconta  l’infermiera – Il morale, invece, peggiorava di giorno in giorno, ero molto demoralizzata e scoraggiata, per fortunata i miei colleghi e tutti i medici mi sono stati vicini confortandomi come se fossi una di famiglia, molto più di una collega. Grazie a loro sono riuscita a sconfiggere il coronavirus e il mio umore si riprendeva.”

Con voce emozionata la giovane infermiera agropolese ci racconta che non è stato facile affrontare tutto ciò, la lontananza dalla mia famiglia è stata brutta. Nell’ultimo periodo stavo bene pur risultando positiva al virus e per questo non potevo ritornare a casa ad abbracciare mio marito, i miei figli e i miei genitori. Tante persone, tra colleghi, amici e parenti, mi sono stati vicini e hanno avuto una parola di conforto nei miei confronti, dandomi così la forza di non abbattermi e di superare anche questo ostacolo. Le dimostrazioni di affetto sono arrivate anche da persone che non conoscevo o che non sentivo da parecchio. Anche gli amici della mia collega, l’infermiera di San Mauro La Bruca, contagiata anche lei dal Coronavirus, si sono dimostrati molto gentile nei miei confronti.”

Venerdì pomeriggio all’uscita dall’oospedale, tutti i medici e gli infermieri dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania hanno salutato Elena con un caloroso applauso. “L’emozione più grande è stata vedere il personale medico che mi salutava commuovendosi. Nel bene e nel male è stata un’esperienza che non dimenticherò mai. Non è stato facile ma grazie all’aiuto del personale medico e della solidarietà di parenti e amici ho superato anche questo brutto periodo. Grazie a tutte le persone che mi hanno mandato piccoli gesti di vicinanza come una chiamata o un messaggio dimostrandomi il loro affetto e il loro calore” conclude Elena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Torna alla home