Cilento

Poderia in festa per Santa Sofia

Poderia in festa per Santa Sofia, un culto antico che nel giorno della festa dà origine a suggestivi festeggiamenti in paese

Concepita Sica

14 Maggio 2020

Santa Sofia Poderia

Musica di festa, aria tiepida e gioiosa, brulicare di persone da ogni dove, suono di campane, profumo di fiori e di candele: è così che si presenta, da oltre un secolo, per Poderia, il 14 maggio.
Ai piedi del Monte Bulgheria, adagiato sulle sue falde, e quasi lambito dalle acque del fiume Mingardo, contornato da ulivi e da variegate piante ed arbusti, sorge il ridente paese di Poderia, frazione di Celle di Bulgheria.
Questo paese si caratterizza per l’identificazione con la Santa martire Sofia, al punto che nel nominare Poderia la mente associa subito il paese alla Santa.

Santa Sofia, la storia

Sofia, che vuol dire sapienza, è il nome di una delle sante più celebri del cristianesimo, il cui culto è diffuso sia in Occidente che in Oriente.
Secondo un antico manoscritto, Sofia è un’illustre matrona, forse originaria di Milano, vissuta tra la fine del I e l’inizio del II secolo, sposa di un senatore di nome Filandro e madre di tre figlie: Pistis (Fede), Elpis (Speranza) e Agape (Carità). Dopo la morte del marito distribuisce ai poveri le ricchezze e vive a Roma, dove si dedica all’assistenza dei prigionieri cristiani.
Viene denunciata dal prefetto di Roma, Antioco, all’imperatore Adriano, perché la sua predicazione aveva indotto alcune donne sposate a vivere castamente. Convocata al cospetto dell’imperatore, insieme alle tre figlie, le viene intimato di rinunciare alla fede cristiana. Di fronte al suo rifiuto, Sofia viene crudelmente frustata e segnata con un marchio sulla fronte. Poi è la volta delle figlie che, per non aver rinnegato la fede in Cristo, vengono barbaramente uccise. Sofia raccoglie i corpi delle figlie e vi dà sepoltura fuori dalla città, sulla via Aurelia. Per il dolore muore sulla loro tomba, pochi giorni dopo.

La venerazione a Poderia

Una cappella, in cui era custodita una tela, poi andata distrutta, è l’unica testimonianza presente a Poderia circa il culto della Martire e le sue tre figlie, il cui inizio si perde nella notte dei tempi.
Diciotto anni di duro lavoro, di enormi sacrifici per i fedeli, la ferrea volontà del giovane parroco, Don Matteo Guida, consegnano alla comunità di Poderia una nuova e più ampia chiesa, edificata sul disegno della Basilica della Vergine del Rosario di Pompei.

Il 14 maggio del 1919, la chiesa viene benedetta ed aperta al culto. Ed il 14 maggio del 1931, la chiesa è arricchita dalla presenza delle reliquie della Santa.
A partire da questi due significativi eventi nasce a Poderia l’annuale festa di Santa Sofia del 14 e 15 maggio.
La banda musicale è schierata al suo posto, la piazza è gremita di persone ed avvolta dal vociare di bambini e di gente festante, due file ordinate di persone si preparano per dare avvio alla processione. Un armonioso crescendo di note squillanti accoglie l’immagine di Santa Sofia e le tre figlie che viene portata fuori dalla chiesa per iniziare il cammino lungo le vie del paese e benedire così tutti i fedeli e le famiglie.

L’incanto della festa oggi è solo sospeso. A causa della pandemia la bellezza e la magia della festa non potranno essere vissute. La gioia e l’armonia del ritrovarsi tutti uniti intorno alla Santa sono solo rimandate a tempi migliori. Nessun virus potrà mai cancellare il forte sentimento di questo popolo, perché Santa Sofia è il cuore di Poderia.

Il programma

Venerdì 15 Maggio: Solennità di Santa Sofia.
Ore 10:30 Solenne celebrazione eucaristica presidiata da S. E. Mons. Antonio De Luca a porte chiuse.
Ore 18:00 celebrazione eucaristica a porte chiuse.

Sarà possibile entrare nel Santuario 5 persone per volta mantenendo le distanze di sicurezza.
È necessario indossare i dispositivi di protezione individuali.

È fatto assoluto divieto di toccare le statue all’interno del santuario.

Nel Cilento Santa Sofia è festeggiata anche Alfano ed Albanella e si venera anche a Terradura (Ascea) e Piano Vetrale (Orria).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Torna alla home