Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: attenzione alle truffe legate al coronavirus
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: attenzione alle truffe legate al coronavirus

Attenzione a non cadere nel tranello. Diverse le segnalazioni di presunti raggiri anche dal territorio cilentano

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 6 Aprile 2020
Condividi

Nuove truffe legate al coronavirus stanno spopolando in questi giorni. Anche nel Cilento qualcuno ha segnalato la presenza di persone a bordo di un’auto di colore grigia che, stando alle segnalazioni, citofonerebbero con la scusa di dover consegnare delle mascherine. Che si tratti di un raggiro vero e proprio non è possibile confermarlo poiché fin ora nessuno ha aperto la porta, complice anche la diffidenza che si ha nell’incontrare estranei. Tuttavia diverse sono le segnalazioni, in particolare da Agropoli.

Nei giorni scorsi casi simili si erano segnalati anche in altre località della Provincia: al momento nessun caso messo a segno o denunciato alle forze dell’ordine.

Comunque meglio stare attenti e diffidare degli estranei. Il Coadcons, per aiutare i cittadini a non cadere in tranello ha illustrato una serie di truffe che si stanno registrando durante questa pandemia e il porta a porta dei presunti volontari intenti a consegnare mascherine è soltanto una delle tante. Molte si diffondono sul web.

“Ad esempio – spiega l’ associazione – ci viene segnalato un ossigenatore pubblicizzato su un sito web come kit di prevenzione per contrastare il Covid-19, venduto alla modica cifra di 995,70 euro. Un prodotto presentato in modo ingannevole, perché lascerebbe intendere che il suo utilizzo possa evitare di essere contagiati dal virus. Sui social network, invece, sono nati negli ultimi giorni gruppi chiusi all’ interno dei quali soggetti privati vendono e spediscono in tutta Italia mascherine a prezzi astronomici, fino a 20 euro l’ una, speculando sulle paure dei cittadini e sulle limitazioni agli spostamenti”. Come detto, oltre alle truffe sul web, si moltiplicano anche quelle porta a porta. Ci sono anche sciacalli che con la scusa di finti tamponi si introducono nelle case degli anziani per commettere furti o chiedere denaro. “Presentiamo un nuovo esposto ad Antitrust, Guardia di Finanza e Polizia Postale, affinché intervengano per sequestrare le pagine web dove si perpetrano truffe ai consumatori, avviando le dovute indagini nei confronti degli speculatori, e chiediamo alle forze dell’ ordine di incrementare i controlli e la vigilanza contro gli sciacalli del coronavirus”dicono dal Codacons.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image