Attualità

Paestum non si ferma. Al via i corsi di formazione per il personale da casa

Paestum e Velia si preparano per la riapertura con corsi di formazione per il personale

Comunicato Stampa

24 Marzo 2020

Museo Archeologico di Paestum

Che fa un Parco archeologico senza visitatori, chiuso per via dell’emergenza sanitaria? A Paestum e Velia, la risposta è: si prepara alla riapertura con corsi di formazione offerti al personale.

InfoCilento - Canale 79

Il personale, che non è impegnato a garantire la sorveglianza del sito o a seguire procedure tecniche e amministrative da casa in modalità “Smart”, a partire da questa settimana può fruire di un ampio programma di corsi online che il direttore Gabriel Zuchtriegel ed alcuni suoi collaboratori hanno messo in campo. I contenuti spaziano dalla storia e dall’archeologia dei siti di Paestum e Velia alla fruizione accessibile del patrimonio e alla comunicazione.

“L’obiettivo – spiega il direttore – è che anche i colleghi che non hanno mansioni tali da poterle svolgere da casa non siano penalizzati in questa situazione, dovendo consumare ferie e recuperi; anzi, vogliamo usare il tempo per prepararci al meglio per la riapertura, ovviamente da casa. Quando si riapriranno le porte del parco, e speriamo che sarà presto, troverete una squadra ancora meglio preparata grazie a un programma che valorizza conoscenze e competenze presenti all’interno della struttura che saranno condivise attraverso la rete”.

La cultura, dunque, non si ferma al Parco Archeologico di Paestum e Velia, meno che mai per il suo pubblico a casa che può continuare a fruire delle bellezze e della storia dei due siti magno greci della provincia di Salerno on-line.

Con App Paestum, scaricabile su dispositivi Apple e Android, è possibile visitare virtualmente l’area archeologica di Paestum seguendo dei percorsi tematici capaci di far scoprire storie, suoni, profumi dell’antica città di Poseidonia-Paestum.

Inoltre, ogni giorno, sui canali social del Parco sono pubblicati dei bollettini, ovvero dei video a cura del direttore Zuchtriegel che hanno l’obiettivo di far conoscere Paestum da una prospettiva interna, quella di chi quotidianamente vive il museo e l’area archeologica. Ecco, dunque, il racconto di approfondimenti, aneddoti, anticipazioni e curiosità racchiuse nei #RaccontidiArcheologia con riprese dagli scavi, dal museo, dagli uffici e dai depositi.

Sempre sui social, il Parco aderisce a campagne di comunicazioni nazionali promosse dal MiBACT come la maratona streaming l’Italia Chiamò o il Dantedì, evento in programma per domani 25 marzo 2020, per commemorare il sommo poeta Dante Alighieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home