• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Coronavirus: il punto di vista di continua a lavorare per il proprio territorio

Anche commercianti e proprietari di piccole aziende in questa fase di emergenza vivono momenti complicati

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 24 Marzo 2020
Condividi

Oltre i medici che combattono il coronavirus, ci sono loro: i commercianti e le piccole aziende che rischiano ogni giorno per la sopravvivenza della collettività e per provare a mandare avanti l’economia locale. Per dare voce a tutti, sentiamo Loreto Scarpa, proprietario dell’omonima macelleria di Vallo Scalo, che ci confida come vive questa situazione del Covid-19.

In tempi in cui ognuno vorrebbe tutelarsi e restare a casa per limitare al minimo il rischio del contagio di questo coronavirus, troviamo anche tanti lavoratori che forniscono beni di prima necessità per la collettività. Un’impresa eroica che trova piacere nel non abbandonare il proprio paese. Loreto Scarpa, storico macellaio di Vallo Scalo, è molto preoccupato per l’attuale situazione. Come lui tanti altri. Lo abbiamo scelto perché è un esempio di eccellenza del territorio e ci racconta, attraverso le sue parole, quello che è il punto di vista di chi continua a dare il suo contributo attraverso un servizio necessario.

Loreto, come stai affrontando questa pandemia?

«Con molta attenzione riguardo il problema ma anche con serenità senza farmi prendere dal panico».

Fortunatamente la tua è un’attività che sta continuando ad operare perché rientra nei beni di prima necessità. Quanta tensione c’è nel lavorare a queste condizioni?

«Non è il massimo anche perché si lavora comunque in un regime ridotto e solo con la gente locale in quanto non si ci può spostare dal proprio domicilio. Stare qui dentro è una grossa responsabilità. Sto a contatto con la gente tutto il giorno e mi ritiro a casa con persone che sono state chiuse. Non ti nascondo che ho sempre un po’ di paura nei loro confronti. Aiuta mantenere tutti gli standard di sicurezza però è dura».

Lavorativamente parlando, quando stai soffrendo questa situazione?

«Fortunatamente, come dicevo, si sta lavorando. Meno, ma si lavora comunque. Certo è che il cliente abituale non viene tutti i giorni e cerca di fare la spesa a settimane alterne però, con difficoltà, andiamo avanti. Sicuramente si è registrato un calo notevole rispetto al mese scorso».

La tua famiglia ha tanto tempo libero a casa da poter dedicare alla cucina. Cosa stanno cucinando di buono in questi giorni?

«Ti posso garantire che ultimamente avevamo deciso di metterci un po’ a dieta ma è davvero impossibile. Fra gnocchi di patate, polpette al sugo, dolci, carciofi ripieni ed arrostiti, zeppole… tutto in perfetto stile cilentano… non ce ne usciamo più».

Che valori stiamo riscoprendo?

«La famiglia in primis. Quello che si era perso. I valori affettivi, i legami di parentela, li riscopriremo alla grande».

Quale è la prima cosa che farai quando tutto questo sarà finito?

«Cerco di non pensarci. Spero solo che tutto passi il prima possibile e mi auguro finisca tutto per il meglio. Poi penseremo cosa fare… ».

Come ti immagini il Cilento alla fine di tutto questo?

«Il Cilento è una bella terra. Pure per questo penso che saremo premiati. È molto vasta ed poco abitata. Vivremo il tutto in un modo meno pesante rispetto alle grosse città».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotizieCoronavirus
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 9 novembre: Toro, in amore potresti provare dubbi. Leone, non trascurare il partner

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Calcio a 5: La Feldi Eboli cede 4-3 contro la Meta Catania

Finisce 4 a 3, le volpi incappano nella prima sconfitta stagionale

Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.