Attualità

Trentinara: l’appello di Carione a non abbandonare i sindaci

"I sindaci sono in trincea"

Antonella Agresti

23 Marzo 2020

Rosario Carione sindaco Trentinara

L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova le risorse finanziarie degli enti locali. I comuni, in maniera particolare, rappresentano un vero e proprio avamposto e i sindaci sono in trincea per cercare di fronteggiare l’emergenza non solo sotto il profilo sanitario, ma anche economico e sociale. Il sindaco di Trentinara, Rosario Carione, si rivolge alle associazioni di categoria invitandole ad unire le forze e a chiedere risposte al Governo Centrale ed Europeo. Il timore del primo cittadino è che si possa innescare una vera e propria “guerra tra poveri” dal momento che molte associazioni stanno chiedendo aiuti finanziari ai Comuni che sono a loro volta in seria difficoltà e che non possono essere lasciati soli nella gestione dell’emergenza. Riportiamo di seguito la nota del sindaco Carione.

“Ai Comuni servono con urgenza le dotazioni finanziarie necessarie a fronteggiare i maggiori oneri che gli enti stanno già ora sostenendo e che dovranno continuare a sostenere per fronteggiare l’emergenza mentre gli effetti, in termini di minori entrate, impatteranno in modo fortemente negativo e altamente pericoloso sulla tenuta dei bilanci approvati e in corso di approvazione.
Rischiamo che l’unica istituzione di prossimità sul territorio nazionale, ovvero i Comuni, vicini ai cittadini, ancor più in questo momento, abbiano serie difficoltà. Ma dopo il decreto ‘Cura Italia’ ci aspettiamo un provvedimento specifico che si occupi degli enti locali e del loro equilibrio finanziario. Se salta il sistema dei Comuni, saltano i servizi per i cittadini. Senza risorse non si può garantire l’erogazione dei servizi essenziali, senza risorse non si raccolgono i rifiuti urbani e, conseguentemente, non si può assicurare l’igiene urbana con il rischio di innescare una ulteriore emergenza sanitaria.
È necessaria e urgente una immediata iniezione di entrate straordinarie, compensative delle minori entrate proprie, per chiudere i bilanci in pareggio effettivo e non solo apparente. I bilanci dei Comuni stanno già pesantemente risentendo della contrazione di liquidità delle entrate proprie e continueranno a risentirne per un tempo che si preannuncia non breve. Non basta la sospensione di alcuni mutui e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Servono altre misure che consentano ai comuni di venire incontro alle giuste esigenze, dei nostri operatori comunali, oggi in grande difficoltà economiche. I sindaci, in questo momento di particolare difficoltà, servono le comunità e collaborano con il Governo, mostrando grande senso di responsabilità. Certo però non può sfuggire che i Comuni sono un presidio sui territori e un punto di riferimento per i cittadini e i loro bisogni. Come amministratori locali stiamo facendo l’impossibile per assicurare servizi efficienti alle nostre comunità alle prese con una emergenza senza precedenti. Dal Governo ci aspettiamo, ora, un segno tangibile di attenzione verso quello che facciamo quotidianamente, riconoscendoci gli strumenti finanziari e normativi per quella indispensabile stabilità economica utile a garantire la sopravvivenza dei nostri comuni, ancor più piccoli comuni.
Un ultimo appello lo faccio alle associazioni di categoria, che in questi giorni, anche attraverso i giornali, richiedono aiuti per le categorie che loro rappresentano, ai Comuni, rischiando di innescare una guerra tra poveri e di metterci contro i nostri cittadini.
Uniamo il nostro grido di necessità, ma rivolgiamolo tutti insieme a chi effettivamente può fare qualcosa, ovvero al governo nazionale e all’Europa. Il rischio altrimenti, sarà una carneficina sociale, sanitaria ed economica. Uniti ce la faremo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home