Approfondimenti

Scala d’acciaio, di legno e di marmo: consigli di manutenzione

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2020

Tra le tante variabili che concorrono nella ricerca e scelta della scala migliore per la propria casa c’è anche la questione della manutenzione. Una scala d’acciaio è più delicata di una di legno? Come bisogna pulirla perché non si annerisca e sembri vecchia? E una in legno richiede meno attenzioni di una scala in acciaio e vetro o di una lussuosa in marmo?

InfoCilento - Canale 79

Come pulire la scala in acciaio

Le moderne scale in acciaio sono una sicurezza sul versante della durabilità. Mentre il loro tratto distintivo, dal punto di vista estetico, è l’aspetto lucido. Anche un’operazione di semplice pulizia può però riservare brutte sorprese se non è eseguita ad arte. Preservare l’aspetto lucente delle scale d’acciaio non è affatto difficile purché le si tratti con le dovute attenzioni. Le soluzioni di acqua saponata sono perfette per pulire le superfici in acciaio delle scale, anche quando sono a effetto satinato. Così come dà ottimi risultati l’alcol: basta un panno morbido inumidito di alcol per pulire a fondo la ringhiera in acciaio della scala e farla brillare come nuova. Ovviamente, per evitare di lasciare macchie e aloni, conviene sempre risciacquare e come ultimo passaggio asciugare con un panno morbido. Questo è sufficiente per garantire la lucidatura finale senza macchia. Vietatissimi invece i detergenti aggressivi e le spugne abrasive che rischiano di rovinare irrimediabilmente qualsiasi scala in acciaio.

Quante attenzioni chiede il legno!

Se invece scegliete il legno, rassegnatevi al fatto che è molto più delicato e quindi richiede più attenzioni di quante ne voglia una scala in acciaio. Dovete prima pulirla con l’aspirapolvere o con scopa e palette, per evitare che lo sporco possa graffiarne la superficie. Quindi dovete pulire la scala con un panno inumidito, proprio come si fa con i mobili, senza usare acqua. Infine potete pulire con un prodotto apposito, cioè con un detergente specifico che nutre il legno senza ungere. Gli oli non vanno usati sulle scale per non rendere i gradini scivolosi e pericolosi.

Pulizia rapida e brillante con il vetro

Altrettanto a rischio di graffi del legno ma rapide e veloci da pulire come le scale in acciaio sono quelle in vetro.  Le superfici di vetro che spesso si accompagnano alle scale in acciaio si detergono efficacemente con una soluzione di acqua e aceto. Una bella passata con un panno pulito in microfibra e la scala in vetro sarà lucente, senza macchie e senza aloni lasciati dal calcare.

La scala in acciaio batte quella in marmo

Quelle di marmo erano le scale delle case sontuose di altri tempi, ma anche se non sono più così diffuse nelle moderne costruzioni si possono ancora trovare in certe dimore moderne e lussuose. Va detto che il marmo è un materiale sicuramente molto delicato. E la scala, per quanto vi assicurino che il marmo è stato trattato, sarà sempre molto più vulnerabile di una solida scala in acciaio. Per pulire a fondo le superfici di marmo è dunque necessario usare la delicatezza. La particolarità di questo materiale è la sua incredibile porosità, assorbe infatti quasi come una spugna ed ecco spiegato il perché si macchia con estrema facilità. Purtroppo, un volta macchiato non c’è più ritorno. O meglio si può provare a smacchiare la scala mettendo del perossido di idrogeno e lasciando agire per qualche ora, ma non vi è alcuna certezza della smacchiatura. Per la normale pulizia quotidiana invece, conviene pulire con il bicarbonato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home