• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina: sequestrati beni per circa mezzo milione a commercialista

E' accusato di evasione fiscale e false compensazioni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Febbraio 2020
Condividi

I Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, a seguito di articolate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, fino alla concorrenza di un milione di euro. Il provvedimento è stato emesso dal GIP del Tribunale di Lagonegro nei confronti di tre soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di “indebite compensazioni” e di “emissione di fatture per operazioni inesistenti”.

L’attività di servizio, condotta dalla Tenenza di Sala Consilina, è scaturita da una verifica fiscale eseguita nei confronti di due società con sede nella cittadina salernitana, le quali fornivano manodopera per le pulizie e per il facchinaggio a diverse società lombarde. Entrambe le società erano formalmente rappresentate da un soggetto privo di capacità decisionale, ma di fatto gestite da un noto commercialista salese, affiancato da un’altra figura che aveva il compito esclusivo di reclutare la manodopera. Le indagini condotte dai Finanzieri hanno consentito di rilevare, in capo alle predette società, un’ingente evasione dell’I.V.A. e la sistematica compensazione di debiti tributari con crediti d’imposta del tutto inesistenti, pareggiando così i contributi previdenziali ed assistenziali di ciascun lavoratore, tra l’altro assunto con procedure irregolari. In relazione a quest’ultimo aspetto, i soggetti responsabili sono stati deferiti all’A.G. anche per l’ipotesi residuale di “somministrazione fraudolenta di lavoro”.

Al fine di individuare le disponibilità finanziarie, i beni mobili ed immobili da confiscare, sono stati eseguiti mirati accertamenti patrimoniali sul conto dei tre indagati, conclusi con il sequestro di disponibilità finanziarie sui conti correnti per 67.841,00 euro, titoli obbligazionari per quasi 200.000,00 euro, quote societarie per 110.000,00 euro e un appartamento ubicato a Sala Consilina, del valore di circa 100.000,00 euro.

s
TAG:Sala Consilinasala consilina notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.