Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Giungano l’integrazione si promuove anche grazie all’agricoltura
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Giungano l’integrazione si promuove anche grazie all’agricoltura

Tre i ragazzi africani che hanno partecipato al Corso di Potatura dell'Olivo a Vaso Policonico

A cura di Talia Mottola
Pubblicato il 28 Gennaio 2020
Condividi

Il 25 e 26 gennaio, a Giungano, si è tenuto il secondo Corso di livello base di Potatura dell’Olivo a Vaso Policonico a cura del docente Giorgio Pannelli, direttore della Scuola di Potatura dell’Olivo, coordinato da Luca Lancuba e dall’agronomo Leonardo Feola. Promosso dalla Confagricoltura di Salerno, dalla PELLENC Italia e dalla droneXitalia, il corso (che ha fornito ai partecipanti aggiornamenti di tecnica colturale finalizzati al miglioramento quali-quantitativo della produzione olivicola, migliorando la professionalità della potatura, da terra e con l’esclusivo utilizzo di attrezzatura manuale e/o meccanica, fissa e/o telescopica) ha visto la partecipazione di più di 60 persone.

Tra loro, anche tre ragazzi africani della Coop. Soc. R-Accogliamo di Campagna, con l’intento di integrarsi nelle zone a manodopera deficitaria.

«A questi corsi partecipano persone “interessate”, “disperate” o “interessate perché disperate”, condizioni legate alla volontà di conoscenza e crescita di un settore chiave dell’agricoltura italiana, e ancor più campana e salernitana, in considerazione dell’elevata presenza di ulivi, anno per anno destinati a un progressivo abbandono, nonostante la ricchezza varietale di questo panorama olivicolo», ha dichiarato Giorgio Pannelli. Dopo l’ascolto in aula, si è messo in pratica quanto appreso, su campo, sempre sotto la guida di Pannelli. Alessandro Menicacci, della PELLENC Italia, ha fornito una dimostrazione pratica dell’utilizzo dei più innovativi strumenti che agevolano la potatura. Con la droneXitalia si è compresa l’utilità dell’utilizzo di velivoli che permettano di fornire un taglio d’insieme dell’oliveto dall’alto. «Il settore olivicolo salernitano si affaccia ad un cambio di passo, grazie a operatori che si interessano finalmente alla cura degli ulivi e alla bontà dei loro frutti, alla migliore tecnica di trasformazione in olio e al riconoscimento dei parametri organolettici che ne conseguono, tutto promosso da azioni lungo l’intera filiera operate da associazioni di settore che, come la Confagricoltura di Salerno, coordinano persone e menti, evitando inutili e dannose interferenze», ha dichiarato, infine, Leonardo Feola.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image