• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Unisa: un accorto di collaborazione scientifica e tecnologica

Università e GSI / FAIR firmano l'accordo di collaborazione sui magneti superconduttori per acceleratori di particelle

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Gennaio 2020
Condividi

Siglato questa mattina, nella Sala del Senato accademico al campus di Fisciano, l’Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica tra l’Università di Salerno e il Centro di Ricerca GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung) di Darmstadt (Germania). Il GSI, impegnato nella realizzazione della nuova facility europea “FAIR”, ovvero un complesso di acceleratori di particelle per lo studio della fisica nucleare tramite fasci di ioni pesanti, ha individuato quale sede operativa della collaborazione, il Laboratorio per la Superconduttività di potenza del Dipartimento di Fisica UNISA, realizzato grazie al supporto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA) e del Centro Regionale di Competenza nel settore (CRdC).

Hanno preso parte all’incontro: il Rettore Vincenzo Loia, il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR, il prof. Salvatore De Pasquale, Direttore del Dipartimento di Fisica “E. R. Caianiello” e il prof. Luca Lista, Direttore della Sezione INFN di Napoli.

“Le università hanno bisogno di avere una visione prospettica verso il futuro – ha dichiarato nel suo saluto di indirizzo il Rettore Vincenzo Loia –  Saremo lieti di supportare lo sviluppo di questo progetto congiunto di alto valore scientifico. GSI rappresenta FAIR che è un laboratorio prestigioso in Germania e che ormai costituisce un punto di riferimento a livello internazionale. Con oggi concretizziamo un rapporto che ha radici profonde. In Ateneo esiste una comunità di studiosi di fisica molto riconosciuta e l’accordo di oggi è il risultato di un lavoro consolidato nel tempo nonché il punto di partenza di un’evoluzione scientifica e tecnologica”.

Tra gli obiettivi dell’accordo sottoscritto c’è anche quello di favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni.  A confermarlo il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR che, nel mostrare il video di presentazione del progetto che sarà realizzato, ha dichiarato: “Questo accordo serve a dare degli obiettivi più ampi ad un lavoro che già si sta facendo qui all’Università di Salerno, un lavoro di test di magneti superconduttori. Con questo accordo si darà, infatti, la possibilità a tanti giovani studiosi di formarsi nell’ambito di questa attività. Sono contentissimo della collaborazione con l’Università di Salerno, sia da italiano, sia da responsabile di FAIR e sono molte le prospettive di lavoro che ritengo possiamo realizzare insieme. Gli acceleratori di particelle sono impiegati nei laboratori di ricerca, ma sono utilizzati ovunque, nelle industrie, negli ospedali. Per questo sono tantissime le applicazioni che potremmo supportare con questo progetto”.

 “Siamo onorati di avere qui in Ateneo il prof. Giubellino, protagonista di diversi e importanti progetti di successo in ambito nucleare – ha aggiunto il prof. De Pasquale. Questo accordo darà la possibilità al nostro Ateneo di partecipare a pieno titolo ad un’impresa importantissima, quella di realizzare questo acceleratore in Germania presso il GSI. All’interno del nostro laboratorio Nafassy condurremo un’attività delicata quale quella di testare i magneti superconduttori, un’attività che qualifica Salerno come infrastruttura di livello mondiale in questo settore”.

A dimostrazione del progetto è stato esposto in Sala un modello di riproduzione del magnete da testare, corredato della propria linea di test.

Al termine dell’incontro, dopo la firma dell’Accordo, il Rettore Loia ha omaggiato il prof. Giubellino del sigillo universitario.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisauniversità di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Susanne Bungaard

L’ autunno di Salerno Classica: omaggio al secolo breve

Al via domenica 9 novembre, alle ore 20,30, negli spazi del Museo…

Furto cimitero Agropoli

Agropoli, furti al cimitero: la condanna del sindaco Mutalipassi

Le parole del primo cittadino di Agropoli: "Una volta si aveva rispetto…

Protesta pensionati Salerno

Pensionati salernitani manifestano in regione. Protesta per liste d’attesa e addizionale Irpef

Protesta dei pensionati della Cisl davanti alla Regione Campania. Cortazzi (Cisl Salerno):…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.