Attualità

Presepi viventi e territori morenti

La riflessione

Enrico Lo Cascio

12 Gennaio 2020

Da pochi giorni è trascorso il periodo delle festività natalizie e tutti abbiamo qualcosa da raccontare sul trascorso di questo importante momento: esperienze, pranzi, cene, feste, veglioni e le ricette dei piatti che hanno fatto da artistiche composizioni ad intere tavolate imbandite di una moltitudine di fantasticherie culinarie e pietanze della tradizione in loco.

InfoCilento - Canale 79

Chi più chi meno ha fatto la sua parte: c’è chi in cucina ha fatto valere le proprie abilità culinarie ma anche chi non si è risparmiato nel degustare ogni tipo di prelibatezza. Primi importanti, secondi forti e decisi, contorni abbondanti e succulenti, vini d’alta classe e spumanti eccellenti con finali dolci e fruttati.

Amministrazioni, Parrocchie e Enti territoriali hanno, come ogni anno, dato inizio alle festività natalizie con svariati spettacoli musicali e pirotecnici, messe e processioni. Cantanti, Babbi Natale, regali per grandi e piccini, doni, botti, e chiacchiere vicino al fuoco dei tradizionali ceppi, accesi per riscaldare cuori e atmosfere con la speranza che quelle fiamme ascendendo in cielo, portino tanta salute e fortuna e pace nel mondo. Da sottolineare comunque l’importante riscontro che hanno avuto le rappresentazioni in scena dei presepi viventi, organizzate in molti comuni. Di varia forma e contenuto le suddette manifestazioni in questione hanno contribuito a dare spazio a partecipazione e serate a tema, organizzate da compagnie amatoriali e dilettanti del luogo.

Di successo le partecipazioni che sfidando il freddo hanno sfilato per le vie dei centri storici dei piccoli borghi cilentani che, con il loro adagiarsi sulle colline dormienti hanno trasmesso il calore di un presepe. Storiche, romantiche e passionali rappresentazioni ma una domanda nasce spontanea… e dunque : quale potrebbe in fin dei conti essere il risultato della macchina organizzativa di festa messa in piedi durante il periodo di festività? Il Cilento forse cerca un riscatto attraverso le manifestazioni? Crediamo davvero che un presepe vivente o una festa culinaria possa risollevare un territorio martoriato e lacerato da una politica menefreghista e ipocrita? Basta un presepe e un dolce per ritrovare la pace, quella pace tanto attesa che il Natale dovrebbe portare nei nostri cuori? No, non basta affatto! Un territorio, quello cilentano dove per tanto tempo fervida e genuina era la produzione; distese di terreni coltivati, forte la presenza di artigiani e contadini che alimentavano i bar nelle fredde serate invernali e tanti i giovani scolari.

Oggi, purtroppo tutto è diminuito dalla incessante disoccupazione che si è abbattuta sui comuni. Il lavoro costringe ad emigrare in cerca di fortuna e le natalità sono ai minimi storici, così minime da fare chiudere scuole e attività. Possono davvero le amministrazioni ricordarsi del fascino e delle potenzialità di un territorio come quello del Cilento, soltanto nei periodi di festa e di aggregazione sociale? e il resto dell’anno che si fa? Guardiamo seduti ad un tavolino il paese confinante? Unica risposta fin’ora possibile è che non si fa nulla se non aspettare la prossima festa per abbuffarsi e far un po’ di baccano poi giunge l’estate per andare a mare e ci si dimentica dei problemi, tanto, in fin dei conti nu’ simm’ e Napuli pajesa’ ma pure cca tiramo a camba’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home