Eventi

Alla Certosa di Padula appuntamento con La Setta dei Poeti Estinti

Appuntamento domenica 29 dicembre alle ore 17 nella Sala del Capitolo

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2019

Certosa di Padula

La Certosa di San Lorenzo di Padula si prepara ad ospitare il secondo appuntamento con ‘La Setta dei Poeti Estinti’. Dopo il grande successo del primo appuntamento tenutosi questa estate, sarà la suggestiva Sala del Capitolo a fare da cornice alle intense letture del canto V dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.

Paolo e Francesca, Lancillotto e Ginevra, Didone ed Enea, storie d’amore tormentato che hanno caratterizzato la letteratura dal mito fino al medioevo dantesco e che sono tutt’ora radicate nell’immaginario culturale.

Le letture saranno curate da Mara Sabia, attrice e docente e Emilio Fabio Tossello, giornalista e fondatore del circolo letterario ‘La setta dei Poeti estinti’.

L’evento, organizzato dal Comune di Padula e dal Polo Museale della Campania, con il supporto della BCC Buonabitacolo, la collaborazione del consorzio arte’m ed il circolo letterario ‘La Setta dei Poeti Estinti’, mira a di potenziare e differenziare la proposta culturale durante il periodo natalizio e rendere la Certosa un polo attrattivo per turisti, residenti ed artisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home