Attualità

Villammare: mareggiate portano alla luce rifiuti interrati

Presentato un esposto, chiesta l'immediata bonifica dell'area dai rifiuti

Redazione Infocilento

16 Novembre 2019

VIBONATI. Nel marzo dell’anno scorso una forte mareggiata portò allo scoperto in località Li Piani di Villammare una discarica interrata di rifiuti, tra cui anche cemento-amianto. Fu subito segnalata e la Capitaneria di porto vi  pose i sigilli. Passata la stagione balneare la discarica fu bonificata del tutto da parte del Comune di Vibonati, scongiurando così l’inquinamento marino.

Ma  lungo un terrapieno sempre in località Li Piani (comune di Vibonati) esisterebbe ore un’altra  discarica interrata di rifiuti (di varia tipologia quali plastica, vetro, metalli, cocci di risulta e probabilmente il solito amianto) venuti allo scoperto dopo la recente mareggiata del 12-13 novembre scorso. Lo denuncia l’attivista Paolo Abbate.

“La discarica  fu sottoposta a sequestro l’anno passato, ma mai bonificata per ragioni a noi sconosciute, sebbene segnalata insieme alla discarica sepolta più consistente di Li Piani, venuta allo scoperto dopo la mareggiata del marzo 2018,  e sequestrata e fatta bonificare con urgenza dalla capitaneria di porto di Sapri, spiega Abbate

“Causa la nuova mareggiata del 12-13 novembre scorso – aggiunge – questa discarica ha sollevato di nuovo il grave problema inquinamento del fragile ecosistema marino”. Pertanto è stato inviato un esposto al prefetto, al sindaco, alla Capitaneria e alla Procura di Lagonegro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Terre del Bussento Experience”: presentato il libro “Il ponte di ferro”

Un racconto del Cilento dal mito alla realtà scritto da Franco Maldonato e Francesco Botti

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Castellabate e gli uomini della Seconda Guerra Mondiale: presentato il libro “Prigionieri, partigiani, combattenti e reduci della guerra”

Si tratta di un'opera molto ricca e dettagliata che offre un viaggio nella storia del conflitto sotto una prospettiva diversa

Ascea: presentata la seconda edizione del “Festival Alef” in programma a Cardile, ecco il programma

Il Festival è in programma dal 31 luglio al 3 agosto nella frazione di Cardile, nel comune di Gioi

Agropoli: riapre al pubblico il Castello Angioino – Aragonese

Castello nuovamente fruibile dopo due anni. Parla l’assessore al turismo Roberto Apicella

Ernesto Rocco

23/07/2025

Camerota, nuove scoperte alla Grotta della Cala: il Cilento crocevia dei primi Homo sapiens in Italia

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews ha apportato nuovi significativi dati sui primi sapiens che raggiunsero l’Italia meridionale circa 40.000 anni fa, ecco lo studio

Telemedicina e lotta alla violenza di genere: l’ASL Salerno incontra i centri antiviolenza e le case d’accoglienza

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità

Campionato del mondo di kudo: è cilentana la vicecampionessa, la soddisfazione di Ilaria Agresta

È salita sul podio dopo avere battuto negli ottavi, nei quarti e nella semifinale le sue avversarie provenienti rispettivamente da Francia, Azerbaijan e India

Agropoli, Guardia Costiera: ad Aniello Fiorito la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Il 1° Luogotenente Aniello Fiorito riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver salvato un uomo sui binari ad Agropoli nel 2018

Agropoli: il Consiglio Comunale si confronta su turismo, alghe, bilancio

Tra gli argomenti di maggiore interesse anche la presa d'atto e approvazione del bilancio (dal segno positivo) dell'azienda speciale Agropoli Cilento Servizi

Serena Vitolo

23/07/2025

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Alta Velocità, incontro positivo tra De Luca e i sindaci: la Regione rilancia tavolo tecnico con RFI

L'incontro con i vertici RFI si terrà il 30 luglio, alle ore 10.30, presso la sede della Presidenza della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia

Torna alla home