Attualità

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Alfieri: «Paestum, un’eredità di storia e bellezza che ci ha reso noti nel mondo»

Ecco i prossimi appuntamenti nello stand del Comune di Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

14 Novembre 2019

«Capaccio Paestum è la sintesi, riuscita e potente, di due elementi portanti: Tempo e Territorio. Il nostro passato ci offre, infatti, il dono prezioso dell’antica Paestum, un’eredità di storia e bellezza che ci ha reso conosciuti nel mondo».
Così il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, all’incontro di apertura della XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Insieme al sindaco, nel parterre dei relatori, il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, l’assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese.

Il primo cittadino di Capaccio Paestum ha posto attenzione al valore della Borsa Mediterranea definita come scrigno di risorse ma anche come «brillante intuizione del suo fondatore, il direttore Ugo Picarelli, che ben ventidue anni fa pensò ad un contenitore di internazionalità per accrescere le opportunità turistiche e di progresso culturale dei territori del Mediterraneo».

«Proprio nell’integrazione fra Tempo e Territorio – ha aggiunto Alfieri – c’è il carattere distintivo di un’offerta che a Capaccio Paestum sa arricchire la bellezza del passato con la forza del presente, offrendo a chi ama il turismo archeologico e culturale un’esperienza di visita particolarmente completa e stimolante.
La Città di Capaccio Paestum, che sostiene concretamente la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, è presente con uno stand all’interno del Savoy Beach Hotel – location della manifestazione – insieme ad altri 100 espositori nazionali ed internazionali.
Un’area promozionale che si arricchirà di eventi, di approfondimenti, di degustazioni dei prodotti doc e dop del territorio. Il primo appuntamento si è tenuto già questo pomeriggio, con un incontro-degustazione dedicato al melograno, una tra la tipicità agroalimentari del territorio comunale, organizzato in collaborazione con l’associazione ‘Il Melograno di Paestum’.

Di seguito tutti gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni all’interno dello Stand della Città di Capaccio Paestum:

> Venerdì 15 novembre

Ore 11,00

Focus Territorio

La Mozzarella di Bufala

Incontro/degustazione

in collaborazione con

Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP

Servizio a cura degli allievi del

ProfAgri – sede di Capaccio Paestum

Intervengono

Domenico Raimondo

Presidente Consorzio di Tutela

Raffaele Barlotti

Consigliere d’amministrazione Consorzio di Tutela

Ore 17,00

Focus Territorio

Il carciofo di paestum

Incontro/degustazione

in collaborazione con

Associazione culturale Il Tempio di Hera Argiva

Festa del Carciofo

Intervengono

Pasquale Palladino

Presidente Associazione culturale Il Tempio di Hera Argiva

Promotore Festa del Carciofo

Emilio Ferrara Direttore

O.P. Terra Orti

Gianfranco Di Iaconi

Portavoce Festa del Carciofo

Silvio Marino

Vicepresidente Festa del Carciofo

Annagloria Caliendo

Medico nutrizionista

> Sabato 16 novembre

Ore 12,00

IL TEMPIO DI NETTUNO

Omaggio ai Templi di Paestum

a cura del gruppo artistico Le Magiche Civette

in collaborazione con

Inner Wheel Club Capaccio Paestum Città Delle Rose

Ore 18,00

ARCHEOSUNSET

DJ Set/Drinks/Risorsa Mare

Un evento promozionale del

Consorzio Operatori Balneari di Paestum

A cura di

Biancaluna Bifulco

Tutti i giorni

dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

RADIO PAESTUM

in diretta dallo Stand

Con contributi audiovisivi a cura di

Festival internazionale delle Mongolfiere

Memory Day

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home