Attualità

SONDAGGIO | Prosegue la protesta dei fedeli a Piaggine. Qual è la vostra opinione?

Domani riprende la protesta dei fedeli contro la diocesi

Katiuscia Stio

4 Novembre 2019

PIAGGINE. Riprende domani la protesta contro la mancata assegnazione del sacerdote definitivo. « Se il Vescovo non provvede, avvieremo iter per il cambio della Diocesi» aveva dichiarato il Comitato cittadino qualche giorno fa. Questa mattina, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il sacerdote don Domenico Sorrenti, alla presenza delle autorità civili e militari ha officiato la messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Deposta la corona di fiori sulla tomba del milite ignoto. Alla cerimonia ha partecipato una sparuta parte della popolazione che già si è “posizionata” in prima linea per riprendere a disertare le messe e le funzioni liturgiche.

Ma perché don Domenico Sorrenti, parroco di Felitto e Castel San Lorenzo, chiamato dal Vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, a sostituire don Loreto Ferrarese, dimissionario, non va più bene ai piagginesi? La risposta del comitato cittadino è: «Vogliamo un parroco fisso che stia tra noi, una guida spirituale che stia accanto a chi ha bisogno e coinvolga bambini e anziani nelle attività sociali e liturgiche. Il Vescovo non se ne cura, dimostrazione che la sua ultima visita pastorale risale a circa sei anni fa e da ben sei anni i ragazzi di Piaggine non ricevono il Sacramento della Cresima. La nostra comunità è stata abbandonata e ora viene mortificata con queste scelte a carattere provvisorio che non sono utili a sostenere una popolazione che chiede a gran voce di essere guidata nella fede e nella speranza». È dall’agosto del 2018 che Piaggine mostra segni di malcontento nei confronti delle guide spirituali della comunità parrocchiale. Solo don John aveva dato loro…. Già, don John.

Ma quando è iniziata questa storia? E come?

Le prime manifestazioni di malcontento e insofferenza risalgono al 26 agosto 2018 contro l’allora parroco don Aniello Palumbo, all’epoca dei fatti 85enne, guida della comunità parrocchiale per oltre un cinquantennio. Il vecchio prete durante una messa aveva avuto parole e modi assai bruschi nei confronti di una ragazza disabile e la sua famiglia. La giovane aveva mostrato disagio in chiesa palesandolo con urla. Il prete aveva invitato la famiglia ad allontanarsi dalla chiesa per ristabilire il silenzio e il rispetto del rito che stava officiando. Dopo questo episodio in una missiva, indirizzata al vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, alcuni parrocchiani piagginesi avevano riversato il proprio sdegno nei confronti del parroco chiedendo di mandarlo via. Ma il Vescovo non ha dato cenno e don Aniello ha continuato ad essere parroco di Piaggine. E arriviamo a marzo 2019, quando durate la celebrazione di una messa a suffragio, di un cinquantenne, il parroco parla di droga, lasciando intendere che a determinare la morte sia stato l’uso di stupefacenti e non un lungo calvario legato ad un tumore. Questo provoca sdegno tra gli amici, la famiglia e i conoscenti del defunto. L’episodio ha ancor più incrinato il rapporto tra alcuni fedeli e il parroco, tanto che poco dopo, don Palumbo decide di dare le dimissioni. In agosto Monsignor Miniero manda a Piaggine don John Fredy Gutierrez Sanchez, 40enne, di origini colombiane, ed è “amore a prima vista”. In poche settimane il sacerdote è divenuto una vera e propria guida per la popolazione, “capace di riavvicinare i giovani alla fede cattolica e di sostenere e accudire i bisognosi” sostenevano i parrocchiani. I piagginesi erano certi che don John sarebbe rimasto con loro, invece il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Ciro Miniero, il 10 settembre annunciava ufficialmente che il ruolo di parroco effettivo della comunità sarebbe stato affidato a don Loreto Ferrarese, affiancando alle parrocchie di cui è già titolare, Campora e Laurino, anche quelle di Piaggine e Valle dell’Angelo. Troppe secondo la comunità locale che vuole un prete a tempo pieno e chiede che resti don John, anziché essere trasferito a Roccadaspide in ausilio al parroco attuale. Don Loreto si reca a Piaggine per officiare messe e liturgie ma i piagginesi disertano le messe, anzi occupano la chiesa per serate intere, pregando e chiedendo che don John ritorni da loro. Nasce il Comitato “Don John non si tocca”. Dopo giorni e giorni di protesta, fiaccolate, adunati i media locali e non, scritto a Papa Francesco, don Loreto stanco e mortificato dalle azioni degli abitanti, consegna le proprie dimissioni al Vescovo. In via del tutto provvisoria è don Franco Angione di Villa Littorio a celebrare messa, ma per motivi personali e di salute smette poi di recarsi a Piaggine. Ed è la volta di don Domenico Sorrenti, parroco di Felitto e Castel San Lorenzo, che risponde alla chiamata di Monsignore. Le cose sembravano essersi calmate. La nuova protesta sembrerebbe alimentata, oltre che dal desiderio di avere il parroco fisso, anche dal “rapporto” che si è instaurato negli ultimi giorni con don Domenico Sorrenti, deteriorato dalla scelta del sacerdote di sospendere per un po’ l’attività del coro in chiesa. A nulla sono valse le dichiarazioni di alcuni sacerdoti circa l’attuale condizione delle vocazioni, numero irrisorio di parroci rispetto ai comuni della Diocesi di Vallo della Lucania. Il comitato cittadino “minaccia” di cambiare Diocesi, ma nella vicina Teggiano Policastro le cose non sono tanto diverse.

Secondo voi è giusta o sbagliata la protesta?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Torna alla home