Attualità

Vallo, mancano insegnanti di sostegno: bimba senza assistenza

La 16enne con grave disabilità è costretta ad uscire anzitempo da scuola per l'assenza di insegnanti di sostegno

Carmela Santi

31 Ottobre 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Gilda ha sedici anni, sin dalla nascita convive con una grave disabilità. Ha difficoltà nel linguaggio. Non si esprime, dice poche parole, ha bisogno di continua assistenza. Come tutte le sue coetanee con l’aiuto e il sostegno dei genitori ha iniziato il percorso di studi superiori. A due mesi dall’inizio dell’anno scolastico per lei le lezioni durano poche meno di tre ore. Mentre per le altre ragazze la campanella suona dopo le cinque ore di lezioni, Gilda deve uscire ogni giorno alle 11. Il papà a metà mattinata deve andarla a prendere. Comprensibile l’amarezza del genitore.

InfoCilento - Canale 79

“Non è possibile – denuncia Donato Paolino – che per mia figlia non ci sono gli insegnati di sostegno che possano farla restare a scuola fino al termine delle lezioni. In tutta Italia i ragazzi disabili sono seguiti per cinque ore ogni mattinata, per mia figlia sembra ci sono mille difficoltà”. Gilda ultimato il percorso scolastico delle scuole medie si è iscritta al primo anno di studi di Scienze Umane al liceo Parmenide di Vallo della Lucania. Come tutti i ragazzi con disabilità necessità di essere seguita da insegnanti di sostegno. Non può essere lasciata sola. Ha costantemente bisogno di assistenza. A casa ci sono o genitori, c’è il fratello minore che si prendono cura di lei . Al momento l’istituto scolastico avrebbe garantito a Gilda sedici ore di lezioni forse nei prossimi giorni saranno aumentate a 18. Un totale comunque insufficiente per consentire alla ragazza di restare in classe fino alle 13.15 e di ultimare la giornata scolastica come tutti gli altri studenti iscritti all’istituto Parmenide.

“Non mi è mai successo – denuncia il papà – alla scuola media dove mia figlia era iscritta fino allo scorso anno era seguita per tutta la mattinata. Cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni la potevo già lasciare a scuola ed andavo a riprenderla regolarmente alle 13. Per quanto mi risulta anche negli altri istituti scolastici superiori di Vallo i ragazzi con disabilità terminano regolarmente le lezioni dopo le cinque ore. Non capisco quindi perché per mia figlia deve essere diverso”.

Gilda a Vallo la conoscono tutti. Fa lunghe passeggiate con il papà e la mamma. Nonostante la sua disabilità trascorre lunghe ore all’aperto. Le piace stare in mezzo alla gente soprattutto tra i ragazzi. Per cui state meno ore a scuola secondi i genitori é una penalizzazione per la ragazza. Il papà fa appello al dirigente scolastico e al provveditorato agli studi di Salerno a lavorare insieme al fine di trovare una soluzione e consentire a Gilda il normale svolgimento di tutte le ore di lezioni.

Ad oggi Il papà è costretto ad andarla a prendere a metà mattina. Papà Donato é determinato a portare avanti questa battaglia per sua figlia Gilda. È pronto a presentare anche formale denuncia alle autorità competenti. È fiducioso “La soluzione si può trovare la scuola può dialogare anche con le istituzioni locali, c’è il comune e c’è il piano di zona”. Gilda e la sua famiglia non possono essere lasciati soli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home