Attualità

Inaugurata Teggiana Antiquaria 219

Un viaggio alla ricerca del bello nelle sale del castello Macchiaroli

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2019

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Perfino chi ama l’Antiquariato Orientale troverà soddisfazione a Teggiano Antiqua: nella vasta e autorevole esposizione allestita presso il Castello Macchiaroli spicca infatti una vetrina di prestigiosi oggetti Cinesi, costituita in primis da una coppia di fiasche da viaggio “Dinastia Ming”, a forma di vaso con quattro anse e un beccuccio, che risalgono alla seconda metà del ‘400, in perfetto stato di conservazione. Tra le loro peculiarità quella di essere in coppia e di presentare una colorazione tipica della Cina Meridionale, o addirittura del Nord della Corea. Inoltre le fiasche da viaggio sono “assistite” da una coppia di piatti ancora più antichi (1350/1370), sempre Dinastia Ming.

Chi invece predilige il Modernariato, nella vasta sezione dedicata al design del ‘900 avrà di che rallegrarsi: ad esempio per la vasta scelta di poltrone degli anni ’50/60 e 70, con modelli di grandissimo pregio, o per i quadri veneziani di Kico Mion, o ancora per i deliziosi tavolini, per i fantasiosi lampadari e per altri oggetti di arredo esclusivi, opera di Architetti, nell’ambito di una selezione molto qualificata.

Sono soltanto alcune delle innumerevoli proposte che stanno deliziando i visitatori di Teggiano Antiquaria, la Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato e del Collezionismo in corso presso il Castello Macchiaroli fino a domenica 3 novembre. Il taglio del nastro è avvenuto mercoledì pomeriggio alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Teggiano Michele Di Candia, del Presidente di Casartigiani Salerno Mario Andresano, e della proprietaria del Castello Macchiaroli, Gisella Macchiaroli. In questi giorni non farà mancare la sua presenza Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania che ha manifestato condivisione e sostegno per l’iniziativa, unica nel suo genere anche per la forte capacità attrattiva nei confronti di un turismo di qualità al di fuori dal contesto stagionale estivo.

A 21 anni dalla sua prima edizione, Teggiano Antiquaria continua ad essere caratterizzata, ancora più di sempre, da un alto livello qualitativo degli espositori, e copre un arco temporale compreso tra il ‘300 e gli anni 50/60 del ‘900. In primo piano resta la sezione dedicata all’Antiquariato Classico, ma desta sempre più interesse anche quella dedicata al Modernariato. Senza dimenticare lo spazio dedicato a numismatica e filatelia, con diversi pezzi rari e interessanti per i collezionisti. La manifestazione rappresenta quindi una irripetibile occasione per trovare oggetti interessanti anche per il pubblico “giovane” che, secondo statistiche e tendenze, è sempre più attratto da un certo tipo di Antiquariato e di Collezionismo. Gli Espositori, oltre che dalla Campania, arrivano da tutta Italia: a partire dal Veneto fino alla Puglia e alla Calabria.

Presente già dalla prima serata una nutrita pattuglia di appassionati giunti da tutta Italia appositamente a Teggiano per vedere la Mostra Mercato. Il clou dei visitatori è ovviamente atteso in coincidenza con il ponte di Ognissanti: a partire da oggi, e per tutto il fine settimana, fino alla giornata conclusiva di domenica 3 novembre.

Teggiano Antiquaria è organizzata da Casartigiani Salerno, in collaborazione con l’Associazione Culturale Itinerarte e con il Castello Macchiaroli. L’evento è cofinanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania e del Comune di Teggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Torna alla home