Attualità

Castellabate: il programma della cerimonia del 4 novembre

Comune celebra le forze armate e l'unità nazionale

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2019

Municipio Castellabate

In programma anche nel Comune di Castellabate le celebrazioni per lo svolgimento della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita per commemorare la fine della prima guerra mondiale. In occasione del 4 novembre è previsto un doppio momento istituzionale di attività civili che si svolgeranno nel corso di tutta la mattinata di lunedì.

Interverranno le forze armate, le autorità militari, civili, religiose, la rappresentanza della locale sezione ANMI di Castellabate e il concerto bandistico Santa Cecilia. L’appuntamento è alle ore 10:00 in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a Santa Maria per la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Successivamente, alle ore 11:00 le autorità si sposteranno a Castellabate capoluogo con il raduno dei partecipanti presso l’incrocio Beato Simeone, dove si snoderà il corteo da Via G. B. Forziati fino a Piazza Matarazzo per la deposizione della corona d’alloro al monumento dei Caduti.

Il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli dichiara in merito alla giornata commemorativa: «Il 4 novembre segna la conclusione della Grande Guerra che porta al compimento dell’Italia Unita e rappresenta anche un importante momento che ci induce a riflettere sul triste sacrificio di vite umane del ‘15 – ‘18 e sul fondamentale ruolo dei nostri militari».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento alla Florida: la piccola Jenny sconfigge il tumore grazie alla Cyberknife

La vicenda aveva commosso l’intero Cilento nei mesi scorsi.

Chiara Esposito

08/08/2025

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

Capaccio Paestum pensa all’avvio dell’anno scolastico: approvati i lavori di sistemazione degli edifici

Capaccio Paestum investe nella sicurezza delle scuole, con l’approvazione di lavori mirati e finanziamenti comunali, confermando la volontà di mettere al centro la tutela di bambini e ragazzi che ogni giorno vivono gli spazi educativi della città

Ernesto Rocco

08/08/2025

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Il club Napoli di Omignano a Castel di Sangro per il ritiro del Napoli

Tra loro anche una folta delegazione del club cilentano, guidata dal presidente Michele Lucia

Chiara Esposito

07/08/2025

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Grave incidente ad Omignano Scalo, auto si ribalta: ferito un 40enne

Il conducente dell’auto ribaltata è rimasto ferito, ma le sue condizioni non sarebbero critiche

Chiara Esposito

07/08/2025

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Torna alla home