Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Dolcetto o scherzetto? Arriva la notte di Halloween
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dolcetto o scherzetto? Arriva la notte di Halloween

Una festa antica e proveniente da lontano, arrivata anche da noi

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 30 Ottobre 2019
Condividi

Da giorni ormai come ogni anno ragnetti, scheletri, vampiri e zucche adornano le vetrine di ogni negozio, biscottini spaventosi sono la gioia dei più piccini. “Dolcetto o scherzetto”? Nelle prossime ore sarà la frase che sentiremo recitare dopo il trillo del citofono. Bambini mascherati da scheletri, fantasmi, streghette e zucche si divertiranno e faranno il pieno di dolciumi, così da anni ormai prende piede anche nel nostro territorio questa “festa” tutta Americana ma cos’è e quali sono le vere origini?

Le sue origini risalgono all’800 D.C. con la nascita della società Celtica: un popolo prevalentemente di allevatori di bestiame. Halloween sarebbe in effetti il Capodanno Celtico (Samhain), che tradotto vuol dire “fine dell’estate”. La notte tra il 31 ottobre ed il primo novembre si festeggiava il passaggio dalla stagione fertile a quella “morta” ringraziando le anime dei defunti per il proficuo raccolto. Per i Celti questo giorno era importantissimo poichè per loro durante lo Samhain il mondo dei vivi era in stretto contatto con il mondo dei morti.

Tradizione vuole per i Celti festeggiamenti sulle colline con l’accensione di un fuoco sacro dove venivano poi dati in sacrificio degli animali. Per il ritorno a casa ad illuminare il percorso erano delle zucche svuotate e riempite con le braci del fuoco sacro, di qua l’usanza delle zucche luminose.

Dopo la metà del XIX secolo questa festa si diffuse in America ma con tutt’altro significato ossia baldoria e consumismo. Negli ultimi anni la festa ha raggiunto l’Europa e l’Italia assimilandone, in alcuni casi, gli aspetti peggiori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image