Attualità

Omicidio di Capaccio, Antelmo (sindaco Cicerale): subito commissariato di polizia

"Un'area così popolata e importante, con realtà come Agropoli e Paestum, non può restare a lungo priva di un commissariato di polizia"

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2019

“Non ci sono parole per la terribile notizia che ha svegliato l’intero Cilento costiero. Francesco De Santi era un bravissimo giovane, instancabile lavoratore, figlio di persone per bene che proprio a Cicerale hanno realizzato e gestiscono un agriturismo bellissimo nel quale anche Francesco spesso lavorava”. Lo ha dichiarato Gerardo Antelmo, sindaco di Cicerale.
“I fatti, per come vengono narrati, ma è prudente attendere gli esiti investigativi appena all’inizio, sembrano racchiudere in sè l’epopea dell’immotivato e immotivabile gesto violento – forse anche meditato – al fine di concludere nel sangue con una violenza brutale, una vicenda che, per avere un tale epilogo, deve essersi nutrita ed alimentata nell’odio e nella rabbia”, continua il sindaco.

“In un quadro socialmente difficile e complesso, e questa vicenda ne è la prova, è giusto che la politica si interroghi e faccia la sua parte. Un’area così popolata e importante, con realtà come Agropoli e Paestum, non può restare a lungo priva di un commissariato di polizia che, coordinandosi con le altre forze di polizia già presenti, in verità molto attive ed efficaci, potrebbe assicurare ulteriori interventi di monitoraggio e repressione dei fenomeni di microcriminalità che dal punto di vista della sicurezza sociale allarmano. Se dovesse essere necessario, il mio comune dispone di una struttura utile e idonea allo scopo”, precisa Antelmo.

“A Pasquale ed Elvira e alle sorelle di Francesco, va il cordoglio e l’affetto della comunità di Cicerale”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home